Tutte le novità
20 Giugno 2015 - 12:54
Il 28% si muove al massimo per una settimana
ROMA. Gli italiani puntano su un'estate low cost. Sono 4,2 milioni di nostri concittadini che hanno infatti scelto di partire in vacanza nel mese di giugno per approfittare delle offerte più convenienti e della quiete nonostante il tempo incerto. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in occasione del week end di inizio dell’estate, dalla quale si evidenzia che il 14 per cento dei 30 milioni di italiani che andranno in vacanza quest’anno ha scelto di anticipare il relax a giugno, soprattutto dopo la fine delle scuole. «Andare in vacanza prima dell’arrivo dell’alta stagione consente risparmi che quest’anno - sottolinea la Coldiretti - possono superare il 25 per cento e che risultano particolarmente appetibili in tempi di crisi». «I listini per l’alloggio, il vitto ma anche per le attività ricreative subiscono infatti - precisa la Coldiretti - una impennata a partire dal mese di luglio per toccare i valori massimi nella prima metà di agosto».
«Le partenze 'fuori stagione' - precisa la Coldiretti - sono particolarmente apprezzate anche da chi ama la tranquillità e vuole stare lontano dalle folle senza rinunciare però a visitare le principali mete turistiche. Ottime occasioni si possono trovare nelle offerte last minute. Rispetto allo scorso anno - sottolinea ancora- c’è ben un 16 per cento degli italiani che dichiara di spendere di meno contro appena un 3 per cento che ha deciso di aumentare il budget». «Particolarmente gettonate quest’anno sono -riferisce la confederazione degli imprenditori agricoli- le vacanze brevi con l’11 per cento degli italiani che prevede una durata inferiore ai tre giorni, il 17 per cento da 4 giorni ad una settimana, il 16 per cento da una a due settimane, l’8 per cento da due a tre settimane, il 4 per cento da tre a quattro settimane e il 3 per cento oltre un mese, tra quelli che hanno già deciso. Rispetto allo scorso anno l’8 per cento ha scelto destinazioni piu’ vicine mentre il 6 per cento le ha allungate».
In ogni caso l’82 per cento dei vacanzieri resterà in Italia con il mare a fare la parte del leone per 7 italiani su 10 seguito dalla montagna con il 18 per cento, ma non mancano scelte alternative con l’aumento delle presenze in campagna che è scelta dal 5 per cento dei vacanzieri. «Meno di uno italiano in vacanza su tre (31 per cento) - precisa la Coldiretti - ha scelto di alloggiare in alberghi o pensioni con il 36 per cento che si è orientato verso case o appartamenti di proprietà, di parenti e amici mentre un ulteriore 15 per cento le affitta». «Si risparmia dunque sull’alloggio piuttosto che sulla spesa per il cibo alla quale - conclude la Coldiretti - viene destinato circa 1/3 del budget delle vacanze».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo