Cerca

Lifeline, Malta si piega

Lifeline, Malta si piega

L'imbarcazione, con a bordo 224 migranti, attraccherà oggi pomeriggio in un porto dell'isola. Salvini: successo del Governo italiano

ROMA. L'odissea di Lifeline sta per finire. L'imbarcazione, con a bordo 224 migranti, dopo aver avuto il permesso di entrare nelle acque territoriali maltesi, oggi pomeriggio attraccherà in un porto di Malta. Ad annunciarlo è il premier maltese Joseph Muscat. "La nave - ha detto in conferenza stampa - raggiungerà le nostre coste questo pomeriggio. In giornata arriverà l'autorizzazione a ripararsi dal maltempo".

"Dobbiamo accertare il numero delle persone a bordo, il loro profilo, chi cerca asilo e chi è un migrante economico - ha spiegato Muscat - il numero dei minori non accompagnati". Il premier maltese ha spiegato che finora sono otto i Paesi Ue che hanno accettato le eventuali ricollocazioni sul loro territorio dei migranti a bordo della nave.

Oltre alla stessa Malta, hanno accettato di accogliere i migranti della Lifeline anche Italia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Irlanda e Francia, ha detto Muscat, ringraziando i governi di questi Paesi. Anche la Germania, ha fatto sapere il ministro dell'Interno tedesco Horst Seehofer, accetterà una quota di migranti della Lifeline, a patto che la nave della ong venga posta sotto sequestro.

Muscat ha poi aggiunto che il capitano della nave Lifeline "ha ignorato le leggi internazionali", spiegando che, al contrario di quanto rivendicato dalla ong, le autorità olandesi hanno negato che la nave sia registrata nei Paesi Bassi. "La nave è solamente stata comprata in Olanda", ha detto Muscat, anticipando che "ci sarà un'inchiesta". "Abbiamo sempre pensato che la nave fosse registrata (in Olanda, ndr) e ora abbiamo la conferma che non è così", ha continuato Muscat, ricordando che da diversi mesi è in vigore un codice di condotta delle ong voluto dall'Italia.

Per Matteo Salvini, l'approdo a Malta di Lifeline è "un altro successo del governo italiano". La nave fuorilegge Lifeline arriverà a Malta e lì verrà bloccata per accertamenti - ha scritto su Facebook il ministro dell'Interno -. Altro successo del governo italiano: dopo anni di parole, in un mese arrivano i fatti".

In mattinata, la nave aveva sollecitato una decisione per trovare riparo davanti alla costa maltese per "onde alte e forte vento: molti soffrono il mare" si leggeva in un messaggio postato su Twitter, con la richiesta del capitano Claus-Peter Reisch di "ingresso nelle acque maltesi per cercare riparo rispetto alla situazione meteorologica delle prossime ore". E ancora: "Come sapete, ci attendiamo un'altra fase di forte vento e di mare alto nelle prossime ore. Abbiamo a bordo un gran numero di persone che soffre fortemente il mare".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori