Tutte le novità
11 Luglio 2018 - 19:35
Il ministro: se c'è gente che ha aggredito dovrà finire in galera
ROMA. La Diciotti verso Trapani, con il suo carico di 67 migranti a bordo. A bordo della nave, a quanto si apprende, ci sono uomini della Capitaneria di porto e della Polizia per raccogliere elementi da riferire all'autorità giudiziaria. Intanto, la posizione del Viminale non cambia.
I tempi di arrivo della nave nel porto di Trapani previsto per la serata potrebbero slittare a giovedì mattina. A bordo i migranti soccorsi dalla Vos Thalassaintervenuta in acque libiche, trasferiti sulla nave della Guardia Costiera. L'intervento si è reso necessario perché, dopo il salvataggio, alcuni migranti avrebbero minacciato l'equipaggio e il capitano del rimorchiatore, si immagina per non essere riportati in Africa.
Intanto il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha avvertito: "Se c'è gente che ha minacciato e che ha aggredito, non sarà gente che finisce in un albergo ma che dovrà finire in una galera". Quindi, ha detto il responsabile del Viminale, "non darò autorizzazione a nessun tipo di sbarco finché non ci sarà garanzia per la sicurezza degli italiani che delinquenti, che non sono profughi, che hanno dirottato una nave con la violenza, finiscano per qualche tempo in galera e poi vengano riportati rapidamente nei loro Paesi. Fino a che non avrò queste garanzie non ci sarà nessun sbarco". E a chi gli ha chiesto da chi attenda tali garanzie, "da chi le deve dare, che non è il ministro dell'Interno". E ancora: "Prima di concedere qualsiasi autorizzazione - ha rincarato poi - attendo di sapere nomi, cognomi e nazionalità dei violenti dirottatori, che dovranno scendere dalla nave Diciotti in manette".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo