Cerca

Caldo da impoverire

Gelato “salato”… svuota il portafoglio

Prezzi più alti del 30%

Gelato “salato”… svuota il portafoglio

ROMA. Dove c'è gusto... si paga di più e il gelato - ormai consumato in estate e in inverno - è diventato un rimedio al caldo sempre più... salato. Ma non è il suo gusto originario. Era uno dei piccoli piaceri estivi per eccellenza, ma ha subito un aumento dei prezzi in 3 anni nell'ordine del 30%. A registrare i rincari di coni, coppette o vaschette è il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che ha elaborato i dati pubblicati sull'apposito osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg in tutte le città italiane con quelli in vigore nel 2021. I consumi d'altronde crescono e secondo i dati Sigep è previsto un aumento annuale del 6% mentre il fatturato complessivo del settore lo scorso anno ha sfiorato i 5 miliardi. Ill prezzo medio del gelato industriale, vaschetta in Italia, si attesta oggi a 5,86 euro al chilo, contro una media di 4,52 euro/kg del 2021, con un rincaro in tre anni del +29,6%. Non comprate il gelato a Firenze, che risulta l città più cara. Ma se volete risparmiare, andate a gustarlo a Cuneo. È questa l città del gelato meno caro in Italia.  Sul fronte dei rincari è a Lodi che si registrano gli aumenti più pesanti, pari al +48% sul 2021. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori