Cerca

rilevazione eurostat

Cresce l'occupazione in Italia nel 2023

+1,5 rispetto all'anno precedente

Segnali positivi

Cresce l'occupazione in Italia

ROMA. Il tasso di occupazione in Italia nel 2023 per le persone di età compresa tra 20 e 64 anni ha visto un aumento di 1,5 punti percentuali sull’anno precedente: si tratta del balzo più forte nell’Unione Europea se si esclude la piccola Malta che ha registrato un incremento di 1,6 punti percentuali. Il tasso di occupazione è comunque aumentato in 21 dei Paesi della Ue ed è rimasto invariato in uno solo mentre è sceso nei rimanenti 5. In Lituania, fanalino di coda, si registra il calo maggiore con -0,5 punti. Lo rileva l’edizione 2024 del report di Eurostat “Key figures on Europe”. Tuttavia, l’Italia è ultima in Ue per tasso di occupazione nella stessa fascia di età lavorativa con il 66,3% superata da Grecia (67,4%) e Romania (68,7%) contro una media Ue di 75,3%. I tassi più elevati si sono registrati nei Paesi Bassi (83,5%), Svezia (82,6%) ed Estonia (82,1%). «Giorgia Meloni ha ereditato un’Italia ultima in Europa per tasso di occupazione e in due anni l’ha portata a una crescita record di occupati» dice la ministra del Turismo, Daniela Santanché. «Più lavoro e meno povertà. Mentre la sinistra strepita a vuoto e rimpiange forme di puro assistenzialismo, il governo guidato da Giorgia Meloni sta facendo crescere l’Italia» afferma Michele Schiano Di Visconti, deputato e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Napoli. «Stiamo recuperando il disastro compiuto dai governi di sinistra, il cui nefasto lascito è una disoccupazione ancora molto alta. Eurostat intanto certifica che il tasso di povertà segna il record minimo dal 2010. Numeri che non possono essere smentiti» sottolinea.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori