Tutte le novità
L'emergenza
13 Agosto 2024 - 11:01
Picco del caldo fino a Ferragosto
Mini-break in arrivo per il cado africano. Dopo una lunghissima ‘partita meteo’ estenuante, durata almeno un mese, con un caldo afoso estenuante, da Ferragosto le temperature scenderanno.
Intanto, però, nelle prossime ore, dopo i 41°C registrati a Firenze sia domenica sia lunedì, avremo ancora questo folle numero (41°C) nelle zone interne della Sardegna, sfioreremo anche al Nord i 40°C (Forlì), mentre Ferrara, Firenze, Foggia, Lecce, Oristano, Prato, Reggio Emilia, Siracusa, Trento e Verona avranno la febbre a 38-39°. La vigilia di Ferragosto sarà ancora rovente con picchi di 39°C al Sud, 38° a Ferrara e Forlì (le diaboliche F dell’Emilia Romagna, F come ‘Forno=caldo’), mentre Firenze si ‘fermerà’ a 37°C.
Nelle prossime 48 ore, ancora dominate da Caronte, avremo qualche temporale di calore sia sulle Alpi sia sugli Appennini, un leggero refrigerio ma con il rischio anche di qualche rovescio un po’ intenso.
Ferragosto vedrà invece l’arrivo del mini-break: dalla Francia aria più fresca in quota inizierà a dilagare verso il Mediterraneo dal Golfo del Leone. In pratica, da nord-ovest, una massa d’aria meno rovente entrerà nel cuore di Caronte, portando un aumento dell’instabilità e una diminuzione della canicola. Come detto, sarà però un mini-break con solo qualche breve ed isolato rovescio, qualche nuvola in più specie ad ovest e un calo termico di pochi gradi.
Nel corso del weekend, poi, questa massa d’aria francese potrebbe favorire massime intorno ai 34°C e non più intorno ai 40°C, il tutto accompagnato da frequenti temporali specie tra domenica e lunedì prossimo. Per sconfiggere Caronte, però, servirà qualcosa di più di questo mini-break: dobbiamo aspettare conferme per un cambiamento più importante non ancora previsto dai modelli. Caronte perderà un set al tie-break, ma la partita del caldo africano, forse, sarà ancora molto lunga.
NEL DETTAGLIO
Martedì 13. Al Nord: temporali pomeridiani lungo le Alpi; sole altrove. Al Centro: sole e picco del caldo; temporali di calore sugli Appennini. Al Sud: tutto sole e caldo.
Mercoledì 14. Al Nord: rovesci pomeridiani lungo l'arco alpino; sole prevalente altrove. Al Centro: temporali pomeridiani all'interno, solleone altrove. Al Sud: tutto sole e caldo.
Giovedì 15. Al Nord: rovesci pomeridiani sulle Alpi e qualche nuvola in più. Al Centro: temporali pomeridiani all'interno con qualche nuvola in più, specie in Sardegna e sulle tirreniche. Al Sud: sole con qualche velatura, caldo.
TENDENZA
Leggero calo termico in arrivo, specie nel weekend anche con temporali.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo