Tutte le novità
L'opera buffa
09 Ottobre 2024 - 10:26
Quando eravamo piccoli e anche più poveri, una delle cose più tristi era quella dei vestiti di Carnevale talmente brutti e improbabili che eravamo costretti a dire cosa rappresentavano. Tutto il rispetto per l'arte contemporanea e per l'artista che ha regalato l'opera alla città ma ci chiediamo (e già si chiedono in tanti) cosa rappresenti quel tubo-camicia alto addirittura 12 metri tra cavi coperti di fiori finti e cuori trafitti. "Tu si' 'na cosa grande" il titolo e dovrebbe rappresentare Pulcinella sostituendo, a piazza Municipio, la già discussa Venere degli stracci.
https://www.youtube.com/shorts/xQYF2N5nXfM
Poco importa se l'opera sia stata allestita male e magari senza la supervisione dell'artista scomparso di recente: l'opera, in una delle piazze più importanti di Napoli, richiama ancora una volta degli stracci e, per giunta, anche dei simboli fallici e il tutto è oggettivamente fuori contesto e immotivato. Quel "tubo" è oggettivamente brutto e offende i valori cristiani dei Napoletani, i loro simboli e le loro tradizioni.
Il discorso, però, è più complesso e le domande sono tante e vanno oltre i costi presumibilmente alti della installazione e della manutenzione. Nel silenzio delle opposizioni (ci sono ancora tra Comune e Regione?) e di media&intellettuali, che progetto c'è per l'ex capitale del Regno delle Due Sicilie?
Che idea di città hanno i nostri amministratori rispolverando stagioni di installazioni artistiche che tra l'altro abbiamo già vissuto (senza successi) nell'era bassoliniana e demagistrisiana? Può mai essere che non ci sia spazio per tradizioni trimillenarie che fornirebbero centinaia di spunti mai considerati e mai valorizzati? Dai Greci ai Borbone, non c'è mai spazio per storie e radici, veri motivi per i quali tanti turisti vengono a Napoli? Da quanti anni Napoli non ha rappresentanti radicati e fieri? E se fosse proprio questa la svolta attesa da tanto (troppo) tempo? Prima di questa ulteriore installazione (già unanimemente "disapprovata" sui social) sarebbe necessaria qualche seria riflessione anche dalle parti di Palazzo San Giacomo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo