Cerca

SUL ponte

Commemorati i 300 della battaglia del Garigliano

Fiori bianchi e rossi nelle acque del fiume per onorare i 300 ragazzi che difesero il Regno delle Due Sicilie

Commemorati i 300 della battaglia del Garigliano

MINTURNO. A Minturno, sul Garigliano, i volontari del “Comitato Luigi Giura” hanno guidato i visitatori alla passeggiata sul Ponte sospeso “Real Ferdinando”,

in occasione della sesta apertura straordinaria. Nel giorno  dei defunti, sono stati commemorati  i Caduti della Battaglia del Garigliano (29 ottobre-2 novembre 1860).

Davanti ad una lapide e a una grande campana, che ha scandito quattro rintocchi, il presidente del Comitato, Emiliano Pimpinella, ha ricordato i 300 soldati del VI Battaglione Cacciatori borbonici, agli ordini del Capitano Domenico Bozzelli.  

Erano ragazzi dai 16 ai 18 anni, che si fecero massacrare per coprire la ritirata dei borbonici verso Gaeta, incalzati dall’ esercito piemontese. “L’ordine era di resistere, e resistettero per un giorno e mezzo”. Dall’alto del ponte i bambini hanno lanciato fiori bianchi e rossi nelle acque del fiume.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori