Tutte le novità
il magma sotto i piedi
05 Dicembre 2024 - 19:23
NAPOLI. Gas e magma spingono verso l'esterno: sono sempre più in superficie sotto le case dei Campi Flegrei. «Gli studi ci spiegano come nei Campi Flegrei si muove il magma, guardando tutti i dati insieme, deformazione suolo, sismicità, geochimica. La sorgente di sovrapressione che porta a una spinta per la deformazione delle rocce è a 4 chilometri di profondità, e riguarda il gas; il magma è attualmente a una profondità di 5-6 chilometri, rispetto agli 8 di partenza». Così Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio sul Vesuvio e sui Campi Flegrei dell'Ingv, commenta i nuovi dati emersi dallo studio di Flora Giudicepietro, primo ricercatore dell'Osservatorio Vesuviano, autrice di "L'accelerazione della deformazione rocciosa superiore e la sismicità della caldera dei Campi Flegrei nel periodo dal 2000 al 2023". «La sorgente della spinta per la deformazione della roccia - spiega Di Vito - sarebbe localizzata intorno a 4 km. E' una emissione molto forte di gas dal sottosuolo, siamo arrivati a 5000 tonnellate al giorno di anidride carbonica nell'area solfatale, un valore enorme. Servirebbe un degassamento magmatico che può avvenire però solo se diminuisci la pressione sul magma. La distanza dalla crosta è cambiata arrivando a 4 chilometri, ricordando però che il gas sale prima, il magma è più profondo».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo