Tutte le novità
Laser sul Campanile
16 Dicembre 2024 - 22:11
Videomapping sulla facciata del Santuario di Pompei
POMPEI. È stato un simbolico "taglio del nastro" di Pompei Continuum quello che stasera il sindaco Carmine Lo Sapio e l'Arcivescovo Prelato di Pompei, monsignor Tommaso Caputo, hanno effettuato davanti al sagrato del Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario, partecipando con la cittadinanza al conto alla rovescia per illuminare di fasci di laser la facciata della basilica e del campanile. Era stata promessa "un'attrazione mistica e spirituale che lascerà il pubblico col fiato sospeso" e così è stato.
Questa sera, alle ore 20,30, la prima storica proiezione del videomapping architettonico ha illuminato la facciata del Pontificio Santuario e il Campanile di Pompei, dando inizio a "Pompei Continuum", il progetto innovativo legato alla candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2027, che trasforma la città in un palcoscenico di arte, tecnologia e spiritualità.
Fino alla 20 gennaio sarà possibile assistere a questo meraviglioso spettacolo tutte le sere, a intervalli di 30 minuti.
Un'Iniziativa di Rilevanza Storica
La realizzazione del videomapping, fortemente sostenuto dalla Prelatura territoriale di Pompei, celebra importanti ricorrenze: il 150° anniversario della venuta dell’Icona della Madonna di Pompei e il centenario della costruzione del Campanile.
Puntando ad emozionare, il progetto prevede sette location cittadine immerse in un’atmosfera senza precedenti, grazie all’uso di 15 videoproiettori da 20.000 ansi lumen laser, 8 torri Layher, 6 server dedicati e installazioni grafiche personalizzate, per un’esperienza visiva immersiva e coinvolgente.
Un'Esperienza Sensoriale e Spirituale
Questa iniziativa presenta un’inedita fusione di arte e spiritualità, con una straordinaria discesa dello Spirito Santo che prenderà vita in un’incantevole esplosione di luci e laser. Le proiezioni di immagini inedite della Madonna del Sacro Rosario terranno col fiato sospeso cittadini e turisti, offrendo loro un'esperienza sublime come mai vista in passato. Questo spettacolo senza precedenti non solo meraviglierà gli spettatori, ma promette di elevare la loro esperienza spirituale nel cuore di Pompei.
"Architettura in Luce": Un’Opera Artistica di Risonanza
Il videomapping "Architettura in Luce" trasforma la facciata del Pontificio Santuario in un’opera d’arte vivente. I visitatori assisteranno a immagini sacre che si alternano a rappresentazioni di luce che evocheranno la discesa dello Spirito Santo, ed immagini straordinarie di Papa Paolo VI nell’indimenticabile incoronazione della Madonna del 23 aprile 1965.
Il videomapping iconografico "Luce e Iconografia" sulla facciata laterale del Santuario celebrerà 150 anni di devozione, raccontando in maniera innovativa la storia dell’Icona della Madonna di Pompei, radicata nella tradizione popolare.
Celebrazione del Campanile: "Luci e Ombre"
Il videomapping "Luci e Ombre" sulle facciate del Campanile rende omaggio al centenario della sua realizzazione. Emozionante il gioco di luci che parte dalla grande nicchia, al centro del quarto ordine, dove è collocata la statua in marmo di Carrara del Sacro Cuore di Gesù, alta 6 metri e del peso di 180 quintali, opera del Zilocchi di Pietrasanta. Sulla cornice la scritta in bronzo VENITE AD ME OMNES: venite a me voi tutti. Da qui partono, infatti decine e decine di fasci laser che rendono alla vista di chi assiste una delle animazioni più suggestive.
Un Invito alla Partecipazione
L'evento di inaugurazione vedrà la presenza delle autorità cittadine e di Monsignore Tommaso Caputo, Arcivescovo Prelato di Pompei. Il Sindaco Lo Sapio dichiara: «C'è una grande eccitazione tra gli addetti ai lavori per il connubio di contenuti artistici, culturali e spirituali in questa rappresentazione straordinaria. Invitiamo tutti i cittadini di Pompei a partecipare a queste rappresentazioni che valorizzano il nostro patrimonio artistico e culturale, generando opportunità di lavoro stabili per i giovani e le imprese locali, mantenendo uno sguardo attento all'innovazione tecnologica».
."Domani sera, secondo appuntamento: con la stessa tecnica, sarà illuminata la facciata di Palazzo Marianna De Fusco, sede del Municipio, proprio di fronte al Santuario. E di sera in sera, altre location prenderanno vita.
Tutta la piazza ha una bellissima illuminazione natalizia che vale la pena vedere, passeggiando accompagnati dal sottofondo di musiche del maestro Ennio Morricone.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo