Cerca

il giuramento del presidente Usa

Padre Mann benedirà Trump

«La scelta che unisce spiritualità e politica»

La benedizione

Padre Mann con Donald e Melania Trump

ROMA. La cerimonia di insediamento di Donald Trump, il prossimo 20 gennaio, avrà un momento simbolico di grande intensità spirituale: la benedizione conclusiva sarà affidata a Padre Francis Mann, sacerdote della diocesi di Brooklyn. Una scelta che non è solo liturgica, ma anche profondamente simbolica, in un momento in cui la Nazione cerca di ricomporre le proprie divisioni e ritrovare un senso di unità.

Padre Mann, figura molto rispettata nella comunità cattolica, ha costruito con Trump un rapporto personale e spirituale che affonda le radici in un gesto inatteso. Anni fa, il sacerdote si era preso cura delle tombe dei genitori di Trump, trascurate in un cimitero del Queens. Un atto di rispetto che colpì profondamente il futuro presidente, dando vita a una relazione di stima reciproca. «È stato un gesto spontaneo», ha raccontato Mann, «ma dimostra quanto anche le azioni più semplici possano lasciare un segno duraturo». Quella relazione si è consolidata negli anni, trasformandosi in un dialogo continuo su temi di fede e valori universali. Trump, che ha definito Mann «un uomo straordinario e umile», lo ha voluto al suo fianco anche durante la campagna elettorale, in cui il sacerdote ha avuto un ruolo chiave nel rafforzare il legame con l’elettorato cattolico, decisivo per la vittoria.

La presenza di Padre Mann al giuramento non è solo un riconoscimento personale, ma una scelta che intende parlare al cuore del Paese. La benedizione conclusiva, infatti, rappresenta un appello all’unità e alla speranza in un momento cruciale per il futuro dell’America. «È un onore indescrivibile», ha detto il sacerdote. «Questa non è solo una cerimonia, ma un’occasione per riaffermare ciò che ci unisce come Nazione, al di là delle differenze». Con la sua partecipazione, Mann diventa il simbolo di una spiritualità che non si limita al sacro, ma si intreccia con la vita civile, ricordando che i valori della compassione, dell’umiltà e del rispetto reciproco possono essere una bussola anche nei momenti di maggiore incertezza. In un’America frammentata, la figura di Padre Mann e il suo percorso al fianco del presidente eletto diventano un potente messaggio di riconciliazione, dimostrando che la politica, se guidata da principi morali, può ancora essere uno strumento per costruire un futuro comune.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori