Cerca

medicina IN LUTTO

Scomparso a Napoli il professor Goffredo Sciaudone, presidente Comitato Luimo

Funerali celebrati nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia. Cordoglio unanime della scuola medico-legale e dell’Associazione per la libera Università Omeopatica

Scomparso a Napoli il professor Goffredo Sciaudone, presidente Comitato Luimo

Il professor Goffredo Sciaudone

NAPOLI. I funerali del professor Goffredo Sciaudone, docente emerito di Medicina Legale all’Università Vanvitelli e presidente del Comitato interdisciplinare della LUIMO (Associazione per la Libera Università Internazionale di Medicina Omeopatica) sono stati celebrati stamattina nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia.

Nel 1975, Sciaudone sostenne l’istituzione nel Policlinico universitario del Servizio di Tossicologia di Urgenza e del  Servizio di Diagnosi chimico-tossicologica,  ffidati a clinici, medici legali e tossicologi forensi, in collegamento con il Centro Antiveleni degli allora Ospedali Riuniti di Napoli, oggi Azienda ospedaliera Cardarelli 
(realizzando così un esempio unico in Italia di coordinamento scientifico e clinico assistenziale tra Università e Territorio) per lo studio e la prevenzione delle tossicodipendenze, dipendenze da alcol e del rischio tossicologico.

«Da circa quaranta anni – afferma il dott. Carlo Melodia, presidente della LUIMO - ha testimoniato con la sua presenza imparziale la pari dignità della professione di medico omeopatico e convenzionale; sostenendo la liceità della professione medica solo per i professionisti laureati nelle Università Statali ed iscritti all’Ordine Professionale e partecipando in Italia a tutto il progetto omeopatico che ha portato al riconoscimento del rimedio omeopatico nel ‘94 passando per il Convegno Terni del 2002 e la conferenza Stato Regioni del 2011/13».

«I nostri Congressi e i Forum anche internazionali hanno ricevuto con la Presidenza di Goffredo Sciaudone un rispetto e una disponibilità anche da parte di quelle Istituzioni che nutrivano preconcetti verso il sapere della metodologia omeopatica e sulla liceità della professione omeopatica - aggiunge Melodia - Maestro di etica e di deontologia è stato una guida irrinunciabile per tutti noi. Ancora il 16 dicembre scorso, in occasione della Assemblea dei docenti della LUIMO, ha voluto essere tra di noi e trasferirci i suoi suggerimenti etici e deontologici con la solita dolcezza e fermezza».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori