Cerca

per studenti meritevoli

"E tu cosa desideri?", corso di formazione e borse di studio

Due incontri mensili su temi di attualità e interesse sociale del Centro Studi Fondazione Padre Baldassarre Califano

"E tu cosa desideri?", corso di formazione e borse di studio

CASTELLAMMARE DI STABIA. Si terrà al Teatro Karol di via Allende, a Castellammare di Stabia, il percorso gratuito di formazione "E tu cosa desideri?", dedicato a studenti che saranno seguiti da esperti in laboratori di confronto su temi di attualità e interesse sociale.

«La nostra è una visione di bene comune che fonda le sue origini in una missione spirituale di una figura cardine come quella di Padre Baldassarre Califano - spiega don Catello Malafronte, presidente della Fondazione "Califano"Un frate originario di Ischia che ha ispirato tantissimi giovani della Fuci di cui era l'assistente, fino ad approdare al desiderio di Verità che albergava nel cuore di alcuni ex fucini».

«Tra loro il magistrato Dott. Antonino Elefante - prosegue don Catello - Giovani che vollero coniugare fede e carità istituendo appunto in onore di Padre Baldassarre, due anni dopo la sua morte, una fondazione che avesse come principio cardine l’attuazione concreta dei canoni della Dottrina Sociale della Chiesa. Una fondazione che vantava notabili e cittadini accomunati dal desiderio di aiutare il prossimo soprattutto attraverso la valorizzazione e la crescita culturale dei giovani incoraggiandoli e sostenendoli nella prosecuzione degli studi universitari».

A 40 anni di distanza, quella fondazione si rivitalizza grazie alla spinta propulsiva della passione spirituale del parroco Don Catello Malafronte della Parrocchia di Sant’Antonio da Padova a Castellammare di Stabia. Il progetto, che ha già riscontrato ampi consensi tra i giovani e il nuovo direttivo fino a stilare un bando che prevede anche la realizzazione di eventi con ospiti illustri che relazioneranno su temi di grande attualità alla luce della testimonianza di giovani beati.  

Il percorso - che parte il prossimo 27 febbraio con il primo incontro sul tema "Agire sociale e Solidarietà. Sull'esempio di Piergiorgio Frassati "Uno studente appassionato" vedrà come relatore-insegnante il professore Franco Miano.

Il 26 marzo, il magistrato Domenico Airoma tratterà il tema "Non c'è pace senza giustizia. Sull'esempio di Rosario Livatino "il giudice ragazzino".

Il 29 aprile, il professore Lucio Romano, docente di Bioetica, tratterà il tema "Il valore e il senso della vita", sull'esempio di Chiara Corbella: «Siamo nati e non moriremo mai più».

Ultimo appuntamento il 14 giugno con Sua Eccellenza Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra- Gualdo Tadino e Foligno, che tratterà il tema "Al servizio della cultura", sull'esempio di Carlo Acutis e l'altro uso dei social: «La nostra meta deve essere l'Infinito».

«Il ciclo d'incontri volutamente avrà come esempio Carlo Acutis - spiega don Catello Malafronte - una figura straordinaria che sta già mietendo tantissime vocazioni tra i giovani, in un mondo dominato dal caos della tecnologia. In quest'ultimo incontro saranno assegnate borse di studio, a giovani meritevoli,secondo il bando della fondazione».

Le borse di studio, del valore di 1.000 euro, sono destinate a ragazzi del quinto anno della scuola media superiore o che frequentino il primo anno di Università.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori