Tutte le novità
Il cittadino bussa ma...
10 Febbraio 2025 - 14:42
NAPOLI. Plastica bruciata ed elementi tossici lasciati a volatilizzarsi nell'ambiente. Raggiungeranno i polmoni di chi li respira e la pioggia ha trascinato gli elementi tossici nelle caditoie... arriveranno alle falde acquifere e al mare. Rifiuti speciali giacciono abbandonati da 40 giorni in un condominio di via Michelangelo da Caravaggio, a Napoli, senza che l’ASIA, nonostante le ripetute sollecitazioni dei residenti, intervenga.
Succede al civico 89 della strada che collega Fuorigrotta al Vomero e a Posillipo. La notte del 31 dicembre, durante l’accensione di fuochi d’artificio per festeggiare il nuovo anno, hanno preso fuoco tre contenitori di rifiuti dell’ASIA.
Il materiale contenuto si è completamente carbonizzato, insieme agli stessi cassonetti in plastica.
Il responsabile dell’involontario incendio si è reso disponibile a pagare il danno provocato e l’ASIA è stata immediatamente sollecitata dall’amministratore del condominio, un parco con tre palazzine dove risiedono una sessantina di famiglie.
Ai primi dell’anno, ASIA ha inviato sul posto un’auto di servizio con tre addetti, che si sono limitati a fotografare i rifiuti carbonizzati, classificati come rifiuti speciali, avvertendo che sarebbero stati rimossi a breve da personale specializzato.
Da allora, però, è passato oltre un mese e, nonostante gli appelli all’azienda in house del Comune di Napoli, i rifiuti sono rimasti a giacere, esposti agli agenti atmosferici.
Di fronte alle proteste dei condomini qualche giorno fa è stato deciso, a spese del condominio, di collocare i rifiuti speciali in tre grossi sacchi che non possono però essere smaltiti, perché l’ASIA lo ha vietato. Una situazione paradossale, che fa dire a M.D, uno degli inquilini: «Sembra di essere nel film "Comma 22": solo l’ASIA può rimuovere i rifiuti speciali, e vieta a noi di farlo. Ma l’ASIA non interviene. A chi dobbiamo rivolgerci?».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo