Cerca

Riarmo, formazione e bradisismo

Al Fusaro Mbda Italia e Leonardo attrezzati con sismografi propri in azienda

L'amministratore delegato dell'azienda di sistemi di difesa: siamo un po' preoccupati ma controlliamo il fenomeno

Al Fusaro Mbda Italia e Leonardo attrezzati con sismografi propri in azienda

NAPOLI. “MBDA Italia segue con “forte attenzione e preoccupazione il fenomeno bradisismico nel sito del Fusaro a Bacoli e con i colleghi di Leonardo. Abbiamo effettuato importanti interventi di prevenzione sui fabbricati e in azienda, sui posti di lavoro”. Così ha risposto alla domanda della giornalista del ROMA - collegata da remoto - l’Amministratore delegato di Mbda Italia, Giovanni Soccodato, durante la conferenza stampa sulle attività italiane dell'azienda e, nello specifico del sito campano, centro di eccellenza missilistica.

«Abbiamo messo in protezione le parti mobili ed effettuiamo sul fenomeno un monitoraggio costante con sismografi inseriti negli stabilimenti, per misurare scosse significative, come l’ultima. – ha aggiunto -Poi, immediatamente dopo una scossa , effettuiamo verifiche con tecnici specializzati affinché il personale possa rientrare sul posto di lavoro in estrema sicurezza. Abbiamo attenzione, certo, e un po’ di preoccupazione per il fenomeno. Ma altro non si può fare, di più non si può prevedere».

 

Durante la conferenza stampa sui bilanci e sulle previsioni di sviluppo di Mbda Italia, è stato anche annunciata una importante acquisizione aree da affiancare al sito del Fusaro, acquisizione favorita dalla Zes, che accelera le autorizzazioni per ampliare il sito del comune di Bacoli, che rientra – insieme agli altri stabilimenti – nel programma assunzioni di altri 300 dipendenti in Mbda Italia. Assunzioni che saranno effettuate sul territorio grazie al collegamento che l’azienda effettua con le Università locali e gli istituti tecnici superi «con i quali concordiamo programmi di studio formazione dei diplomandi, anche in base ai piani e alle esigenze di sviluppo degli stabilimenti. Affinché si esca già con competenze tagliate per il sito locale».

Mbda Italia, società italiana del consorzio missilistico che unisce Leonardo, Airbus e Thales, prevede di investire 300 milioni di euro nel quinquennio al 2029 per “investire sugli stabilimenti” e “crescere di capacità produttiva”: l’ammontare rientra nei 2,5 miliardi di euro che il gruppo intende investire nello stesso periodo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori