Tutte le novità
L'iniziativa
02 Maggio 2025 - 12:15
POMPEI. Visite guidate durante le quali sarà adotatta la lingua dei segni, mappe tattili e modelli 3D dei principali luoghi del sito, bassorilievi ad alta definizione con didascalie in braille ma anche video accessibili in lingua dei segni Italiana, international sign, sottotitolati e con voice-ove. E' tutto questo il progetto 'Pompei tra le mani', un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei. Promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del ministero della Cultura attraverso i fondi del Pnrr, il progetto si inserisce in un più ampio percorso già avviato da tempo dal Parco per garantire una fruizione piena, autonoma e rispettosa a tutti i visitatori, nell'ottica di un'accessibilità ampliata e inclusiva che va oltre la rimozione delle sole barriere fisiche, includendo anche quelle sensoriali, cognitive e comunicative, rivolta a tutta la comunità.
Una prima parte del progetto vedrà dal 6 maggio e poi il 20 maggio, il 3, 17 e 26 giugno e il 2,7 e 18 luglio la realizzazione di visite guidate agli Scavi di Pompei in lingua dei segni. Ma 'Pompei tra le mani' è molto di più e prevederà diverse azioni e strumenti in fase di completamento quali: mappe tattili, tour virtuali e audiodescrizioni inclusive, fruibili anche da remoto, una postazione sensoriale per scoprire materiali, forme e profumi della Pompei antica; segnaletica interattiva con QR code, e con le visite guidate con interprete Lis, anche una formazione specifica per il personale del Parco. Il progetto si avvale di un'identità visiva accessibile e simbolica. A rafforzare la riconoscibilità del progetto, realizzato da Mare Group, anche un marchio visivo e tattile ispirato alla Mano di Sabazio, dalla casa dei Riti Magici di Pompei, reinterpretata come simbolo di inclusività tra linguaggio verbale, Lis e Braille.
"Pompei tra le mani' guarda al futuro, e punta a diventare un modello replicabile per altri siti culturali italiani ed europei, con l'obiettivo di contribuire a far sì che l'accessibilità si trasformi in valore per tutti - sottolinea il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Pompei deve poter essere accessibile a tutti, non solo nel senso fisico del termine, ma anche come esperienza culturale ed emozionale. 'Pompei tra le mani' va in questa direzione: offre strumenti concreti per aprire il sito alle esigenze di ciascun visitatore, senza escludere nessuno." "Siamo orgogliosi di contribuire alla costruzione di un nuovo modo di vivere Pompei: più accessibile, più emozionante, più umano - ha sottolineato Enrico Agresta, Communication Manager di Mare Group - Il progetto 'Pompei tra le mani' rappresenta un passo concreto verso un patrimonio aperto a tutti, da toccare, ascoltare e vivere con tutti i sensi".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo