Cerca

l'opinione

Vaccino Covid 19: danni a cuore, vene e cervello

Uno dei problemi più gravi è l'insorgere di malattie autoimmuni

Vaccini Covid: serviva la prescrizione medica

Tra le conseguenze della somministrazione dei vaccini ad mRNA utilizzati nella pandemia del Covid 19 è stato messo in evidenza dalla comunità scientifica che l'RNA modificando il Dna cambia l'informazione genetica della cellula per la costruzione delle proteine e ordina di produrre la proteina spike che innesca infiammazione e stress ossidativo nelle cellule. Uno dei problemi più gravi è l'insorgere di malattie autoimmuni, cioè quando il corpo attacca le proprie cellule. A conferma di ciò nello studio della Yale LISTEN, nata con lo scopo di comprendere il long COVID, la sindrome post-vaccino (PVS) e le corrispondenti risposte immunitarie, raccogliendo informazioni sui sintomi e sulla storia clinica dei partecipanti, si evince come la proteina spike (una nuda e cruda tossina) trovata circolante nel sangue anche a distanza di due anni dall'inoculo, sopprima il sistema immunitario.

Da numerosi studi si è visto che la proteina spike, componente essenziale del vaccino, può causare danni vascolari (miocardite, fibrillazione arteriale, arresto cardiaco), danni neurologici (ictus, la sindrome di Guillan-Barrè, neuropatie e mal di testa), danni immunologici e coaguli di sangue. Una scoperta recente che potrebbe anche coinvolgere la terapia antitrombotica è stata fatta da un team, composto da ricercatori della Sapienza di Roma in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Ospedale di Terni, ha dimostrato che in alcuni pazienti gli anticorpi indotti dal vaccino attaccano sia le piastrine sia i leucociti. Questo processo provoca il rilascio di un enzima, la Catepsina G, che si lega ai recettori delle piastrine, favorendone l'aggregazione.

"Si tratta di un meccanismo di amplificazione del processo autoimmune che solo cosi può spiegare la prevalenza delle trombosi nei distretti venosi, dato che i leucociti non attivano solo le piastrine ma anche tutto il sistema coagulatorio", ha spiegato il Professor Francesco Violi. Le analisi sui pazienti hanno confermato che la Catepsina G è coinvolta non solo nelle trombosi post-vaccino, ma anche, seppur in misura minore, nella trombosi classica. Questa scoperta del ruolo della Catepsina G è fondamentale per la comprensione ed eventuale cura dei processi trombotici. La Fondazione Mediterraneo è sempre all'avanguardia con notizie che possano giustificare e prevenire eventuali complicanze del vaccino anti Covid 19.

*ematologo
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori