Cerca

periferie e biodiversità

Nasce nel quartiere Ponticelli l'Orto urbano più grande d'Europa

Ottomila metri quadrati di aree verdi abbandonate sono state ravvivate da "ERA cooperativa sociale"

Nasce nel quartiere Ponticelli l'Orto urbano più grande d'Europa

NAPOLI. Nel quartiere Ponticelli di Napoli, nasce l'orto urbano più grande d'Europa. Oggi l'inaugurazione di 8mila metri quadrati di aree verdi che dall'abbandono sono state trasformate in spazi vivi, produttivi e di inclusione sociale. Merito di “A.L.L. (Agro Living Lab) Ponticelli” di ERA Cooperativa Sociale, grazie al contributo dell'8x1000 della Soka Gakkai Italiana.

L’innovativo progetto adopera il metodo dell’Agopuntura urbana, che attraverso tecniche all'avanguardia come la permacultura su 1.500 mq e la piantumazione sperimentale di bambù, è riuscito a coinvolgere attivamente 100 persone nella progettazione partecipata, 100 minori nei laboratori educativi e 8 utenti ASL in percorsi di riabilitazione attraverso tirocini.

Il progetto, sostenuto tra il 2023 e 2024 con i fondi dell’8x1000 della Soka Gakkai Italiana, è nato 8 anni fa come supporto al centro Lilliput che assiste persone con problemi di dipendenza e rappresenta oggi un modello di "agopuntura urbana" replicabile in altri contesti metropolitani, capace di coniugare sostenibilità ambientale, inclusione sociale e rigenerazione del tessuto urbano.

«L'Orto Sociale di Ponticelli è molto più di un semplice spazio verde: è un laboratorio vivente di comunità e rinascita – spiega Antonio Pone, coordinatore progetto per APS Jolie Rouge - Needle Agopuntura urbana (partner di ERA) - Chi si unisce al progetto non viene solo per i prodotti agricoli, ma trova una famiglia e un percorso di redenzione. Per molti dei nostri utenti che hanno affrontato dipendenze e perdita di legami sociali, l'orto offre una possibilità concreta di reintegrazione. Quando coltivi la terra, coltivi anche te stesso. Vediamo come i giovani con scarse opportunità educative e persone in difficoltà ritrovano dignità attraverso il lavoro collettivo. Il nostro sogno è che questo modello di agopuntura urbana, che ha trasformato uno dei grandi spazi verdi di Napoli, diventi una forte difesa sociale per tutto il quartiere: ogni persona, indipendentemente dal suo passato, ha diritto a una vita normale e dignitosa. È questo il potere rigenerativo della comunità che stiamo costruendo».

L’IMPEGNO DELLA SOKA GAKKAI ITALIANA: TRASFORMARE L’8X1000 IN PACE, EDUCAZIONE E CULTURA

Pace, cultura e educazione della società: sono questi i valori fondanti la Soka Gakkai Italiana, una bussola valoriale che si riflette nelle principali aree di intervento dell’Istituto (Diritti Umani, Educazione, Ambiente, Cultura) e che coltiva un cambiamento positivo per un futuro sostenibile. Ecco perché, dal 2020 ad oggi, la Soka Gakkai Italiana attraverso i fondi dell’8x1000 ha promosso oltre 110 progetti sociali in tutta Italia, di cui 56 già completati e 58 attualmente in corso, con un investimento complessivo di oltre 25,8 milioni di euro. Un impegno per realizzare una visione del mondo fondata sull’umanesimo buddista come principio ispiratore, sostenuto concretamente grazie ai tanti cittadini che scelgono di destinare alla Soka Gakkai Italiana il proprio 8x1000.

22 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ

23 PROGETTI E 2.75 MLN INVESTITI PER L’AMBIENTE: L’IMPEGNO DELLA SOKA GAKKAI ITALIANA PER UN PIÙ FUTURO SOSTENIBILE, SOSTENUTO GRAZIE AI FONDI DELL’8X1000. A NAPOLI L’ORTO URBANO CHE COLTIVA UN NUOVO MODELLO SOCIALE

23 progetti – di cui 16 attualmente in corso – 75 enti e realtà associative coinvolte in circa 40 città in Italia e all’estero, 30.000 persone raggiunte e 2,75 milioni di euro investiti* per proteggere e valorizzare le risorse ambientali del nostro Pianeta. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ente religioso e di culto con cui lo Stato ha stipulato un’Intesa nel 2016, celebra l’importanza dell’armonia con la natura e ricorda il suo impegno quotidiano a sostegno di tanti importanti progetti ambientali. L’Italia, con oltre 60.000 specie animali e 8.195 entità di piante, vanta uno dei patrimoni di biodiversità più significativi d’Europa, eppure l’89% degli habitat di interesse comunitario si trova in uno stato di conservazione sfavorevole. Grazie ai fondi ricevuti con l’8x1000, la Soka Gakkai Italiana riesce a offrire un concreto strumento per coltivare una società sostenibile e inclusiva, dinanzi a un ambiente sempre più minacciato, anche nel nostro Paese.

Maggiori informazioni su https://ottopermille.sokagakkai.it/ *Dati aggiornati a febbraio 2025, annualità di riferimento 2020 – 2024

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori