Tutte le novità
ORTI E GIARDINI
22 Maggio 2025 - 16:18
POMPEI. Nel parco archeologico di Pompei nasce un percorso all'insegna della sostenibilità, nel solco della tradizione dell'agricoltura in Campania. Un'iniziativa nell'ambito delle celebrazioni degli 80 anni della Fao. «Per noi un onore essere qui a Pompei, patrimonio straordinario dell'Umanità per il progetto Pompei Sostenibile - ha affermato Yasmine Bouziane, direttrice ufficio comunicazione della Fao - al quale abbiamo collaborato in partnership».
L'antica città si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile".
«Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano quindi riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza climatica, biodiversità, sistemi alimentari, inclusione sociale e innovazione» ha spiegato il direttore del parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel.
Luoghi come la Casa del Frutteto, la Casa delle Nozze d'Argento e le Terme Centrali raccontano di come gli abitanti di Pompei vivessero in armonia con l'ambiente, utilizzando tecniche di raccolta dell'acqua, orticoltura urbana ed efficienza energetica naturale che ancora oggi ispirano "pratiche contemporanee".
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. »Oggi questo sito, che ogni anno accoglie milioni di visitatori da tutto il mondo, diventa anche uno spazio di riflessione e di educazione sui temi della sostenibilità - ha detto nel suo messaggio Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Il progetto Pompei Sostenibile, dimostra quanto il patrimonio culturale possa diventare uno strumento vivo e concreto per sensibilizzare e coinvolgere cittadini, comunità e giovani sui grandi obiettivi dell'Agenda 2030».
A completamento della giornata dedicata alla sostenibilità, una performance dei ragazzi del territorio vesuviano, che partecipano al progetto Sogno di Volare, voluto dal direttore Zuchtriegel, i quali si esibiranno con Lisistrata il 24 e il 26 maggio, al Teatro Grande.
Una visita al vivaio di Casa di Pansa ha reso visibile il lavoro che si svolge nel Parco archeologico di Pompei, per dare vita a roseti, agrumi, viti, ortaggi e altre piante da giardino e da frutto di cui si trovano riproduzioni nelle domus visitabili. Un lavoro silenzioso che rende perfettamente l'armonia con cui gli antichi pompeiani vivevano. Ad ispirare la produzione anche sperimentale, per restituire al sito archeologico un aspetto il più possibile originale, soprattutto i dipinti emersi durante gli scavi e dai quali si evincono le coltivazioni dell'epoca.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo