Tutte le novità
La nuova indagine
09 Giugno 2025 - 14:39
Nuovo sviluppo delle indagini su Garlasco. Gli uomini del Ris dei carabinieri sono entrati oggi, lunedì 9 giugno, nella villetta di Via Pascoli a Garlasco dove venne ritrovato il corpo di Chiara Poggi con laser, scanner e droni. Obiettivo dell'approfondimento di indagine è riprodurre in 3d la casa e ricostruire le traiettorie delle tracce di sangue.
“Dovendosi accertare le tracce e gli altri effetti materiali” dell’omicidio del 13 agosto 2007 “occorre procedere a ispezione dell'immobile in via Pascoli 8, effettuando misurazioni con l'utilizzo di apposita strumentazione tecnica” ossia laser scanner e droni, ha scritto nero su bianco la Procura di Pavia. Per gli inquirenti i nuovi accertamenti comprendono anche i “rilievi fotografici dei luoghi al fine di verificare le circostanze sopra indicate ed in particolare l'attuale stato dell'immobile”.
In particolare i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano e gli esperti del Ris sono a lavoro per rilievi tecnici nel soggiorno e lungo la scala, i luoghi in cui Chiara Poggi è stata colpita e trascinata. Si stanno cercando di acquisire tutte le misurazioni - già al centro dei processi che hanno portato alla condanna definitiva a 16 anni dell’allora fidanzato Alberto Stasi - per capire come l’assassino (o più assassini) si è mosso sul pavimento in cotto e sulle scale in marmo.
La richiesta arriva con la nuova indagine a carico di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, indagato per l’omicidio. Nella villetta sono presenti i genitori della vittima - papà Giuseppe e mamma Rita Preda - il dattiloscopista Davide Radaelli (scelto dalla famiglia della ventiseienne come consulente tecnico) e Angela Taccia, avvocata di Sempio.
Legali Poggi: «Aperto porte a Ris, amareggiati per decreto a stampa»
“Anche questa mattina, come sempre in passato, i genitori di Chiara hanno aperto le porte della loro casa agli inquirenti, come era stato loro richiesto per le vie brevi”, affermano Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna, legali della famiglia Poggi. “Ancora una volta sono rimasti amaramente sorpresi nel riscontrare che il relativo decreto di ispezione era stato reso immediatamente disponibile alla stampa e non a loro, quali persone offese dal reato, in un contesto nel quale la Procura di Pavia si era formalmente impegnata a garantire la riservatezza della verifica investigativa” aggiungono i legali.
“Al momento non sappiamo quale sia lo scopo di queste ulteriori verifiche che sembrerebbero sovrapporsi agli accertamenti già compiuti in sede peritale nel contraddittorio tra le parti nel procedimento a carico di Alberto Stasi” concludono gli avvocati Tizzoni e Compagna.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo