Cerca

L'addio

Carabiniere ucciso, Mattarella ai funerali: è il giorno del dolore

L'omelia di monsignor Gian Franco Saba: «Il nostro fratello Carlo, come Gesù, ha dato tutto»

Carabiniere ucciso, Mattarella ai funerali: è il giorno del dolore

Il presidente della Repubblica Sergio Mattrella, i ministri della Difesa, Guido Crosetto, e dell'Interno, Matteo Piantedosi, nella chiesa di Santa Maria madre della Chiesa a Ostuni per i funerali di Carlo Legrottaglie, il brigadiere capo dei carabinieri di 59 anni in servizio al nucleo Radiomobile della compagnia di Francavilla fontana ucciso l'altro ieri mattina durante una sparatoria da alcuni malviventi alla periferia della città degli imperiali.

Numerose le autorità presenti che hanno salutato la moglie e le due figlie di Legrottaglie. Prevista anche la partecipazione del Capo di Stato maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, del comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, generale Salvatore Luongo, e per la Polizia di Stato del prefetto Raffaele Grassi, vice direttore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale. Ingente la presenza di carabinieri che sono arrivati da varie regioni d'Italia.

L'OMELIA

«Nella sua ferialità e nella quotidianità ha offerto la sua vita, adempiendo al proprio dovere con generosità e amore. Un amore tanto profondo sapendo che è beato solo l'uomo che cerca l'autentica felicità. Tutto ciò che di fronte alla ragione umana può apparire complesso e difficile da accettare è quanto in questo momento riecheggia nei nostri cuori. Vi è più gioia nel dare che non nel ricevere». Così monsignor Gian Franco Saba, ordinario militare per l'Italia, nell'omelia.

«Il nostro fratello Carlo, come Gesù, ha dato tutto - ha aggiunto -. Ha dato la sua vita così come aveva deciso di fare, di dare tutto il suo tempo ed energie sino all'ultimo nonostante i tempi di riposo previsti». 

OMAGGIO DAVANTI AI COMANDI PROVINCIALI

A Potenza e Matera, davanti ai comandi provinciali dei Carabinieri, le altre forze di polizia hanno reso gli onori a Carlo Legrottaglie, il 59enne brigadiere capo dei carabinieri, ucciso l'altro ieri a Francavilla Fontana (Brindisi). Oggi, a Ostuni, città di residenza, è il giorno dell'ultimo saluto e del lutto cittadino.

Mezzi della Polizia di Stato, della Guardia di finanza, della Polizia penitenziaria, della Polizia locale e dei Vigili del fuoco si sono posizionati davanti alle caserme, a sirene spiegate, per dare un tributo al brigadiere capo morto nell'adempimento del dovere. I carabinieri hanno ringraziato per la vicinanza espressa all'Arma. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori