Cerca

Beach Soccer Tour 2025

Palme sull'arenile per realizzare un sogno esotico

Garden Club Stabia avvia la piantumazione della specie "washingtonia" aiutando la Natura ad abbellire la spiaggia del lungomare in vista dell'evento di sport e spettacoli nell'Energy Village Q8

Palme sull'arenile per realizzare un sogno esotico

CASTELLAMMARE DI STABIA. Filari di palme come a Miami sull’arenile di Castellammare di Stabia. O piccole oasi di palmeti verdi e freschi alle spalle degli ombrelloni, accessibili a tutti e con qualche chiringuito dove trascorrere ore liete in riva al mare, come a Fortaleza, in Brasile.

La città sogna scenari esotici e di poter frequentare al più presto angoli attrezzati del grande arenile che si distende davanti alla Villa Comunale. Un luogo d'attrazione di folle che merita di essere ingentilito a favore dei cittadini e dell’ambiente.

Impegnati a dare un contributo alla realizzazione di questo progetto sono i soci del Garden Club Stabiae che, da domani, avviano la piantumazione di palme del genere washingtonia. «Sono solo 5 al momento – spiega la presidente del Garden, Antonella Capasso - ma il progetto, di cui siamo promotori e artefici, e che ha ricevuto l’autorizzazione dell’amministrazione guidata dal nostro sindaco Luigi Vicinanza, è di riuscire a donare all’arenile di Castellammare di Stabia un aspetto più curato, per renderlo più frequentabile».

IL DONO DELLA NATURA CHE NESSUNO SA SFRUTTARE

In effetti, per un lento lavorio delle correnti, il mare stabiese si sta “allontanando” sempre più dalla Villa comunale. Ciò rappresenta una enorme ricchezza, perché a nessuna città la Natura dona uno spontaneo ampliamento dei propri confini geografici. Architetti visionari potrebbero immaginare nuove piazze, parcheggi interrati, attrazioni (rigorosamente eco-sostenibili) sul lungomare: bar, ristoranti, palestre all'aperto, parchi di giochi d’acqua per adulti e bambini, viali per passeggiate in nuovi giardini tropicali che darebbero ospitalità a nuove specie di volatili, arricchendo di fascino e bellezza il lungomare.

Purtroppo, da decenni l’arenile “che cresce” si presenta come un campo aperto e abbandonato, a momenti anche degradato. Di sicuro è difficile da gestire, perché molto ampio. Tuttavia è assai frequentato di giorno e di notte.

LA CURIOSITA’: IL CRICKET

Gruppi di operai stagionali provenienti dallo Sri Lanka e impegnati nei lavori della Fincantieri, organizzano di tanto in tanto delle partite di cricket. In autonomia, delimitano il campo da gioco con delle bandierine e allestiscono piccoli buffet di bibite, gadget e premi con cui si autogestiscono gli incontri sportivi dai quali i passanti restano incuriositi, ma che abbandonano perché non ci capiscono niente.

Quando i giocatori di cricket vanno via, dopo ore di gioco, lasciano tutto pulito. Ma non agiscono allo stesso modo i residenti (intendendo anche gli ospiti dell’entroterra vesuviano che affollano nei weekend la Villa Comunale). L’arenile ha una costante necessità di lavoro straordinario da parte dell’amministrazione locale per la raccolta di lattine, residui di plastica, di detriti di ogni genere portati dalle onde del mare ed erbacce alimentate dalla pioggia.

Il peggior disastro fu decretato anni fa quando alla preziosa sabbia vesuviana venne mescolato del terreno per creare un paesaggio di dune sulle quali disputare una gara di motocross. Gli amministratori dell’epoca, colpevoli e incompetenti, furono artefici della distruzione della purezza ferrosa della rena, in passato utilizzata per trattamenti terapeutici (sabbiature), per alleviare dolori remautici e infiammazioni.

La loro dabbenaggine ha lasciato in eredità ai posteri il continuo affanno di chi gestisce oggi la città, con insostenibili costi di gestione.

 

BEACH SOCCER TOUR 2025

 

Di positivo, in questi giorni, va registrata la costruzione degli spalti destinati al pubblico che vorrà seguire la tappa del Beach Soccer Tour 2025. L’evento sarà ospitato sull’arenile stabiese dall’8 al 13 luglio.

Previste 6 giornate di sport e spettacolo al quale l’Energy Village Q8 darà vita nel “villaggio ufficiale” che accompagna il tour: uno spazio aperto al pubblico con musica, animazione per i più piccoli, area food e tante attività a tema calcio. In più, anche il Torneo Ufficiale Nazionale di Calcio Balilla.

Alle panchine previste nella zona denominata “Banchina di zi’ Catiello” saranno accostate le 5 palme washingtonia donate dal Garden Club Stabiae. «Chiunque può unirsi a questo sforzo per la città, facendo riferimento al Garden Club – invita Antonella Capasso - contribuendo all’acquisto di nuove piante, per accelerare lo spontaneo lavoro della natura dalla quale ci si aspetta il maggior contributo per rendere esteticamente più accessibile la spiaggia».

L’opera di giardinaggio è dell’impresa Giardino&Paesaggio di Castellammare di Stabia e le palme provengono dal vivaio Pompei’s Garden Azienda Agricola.

Se devi sognare, si dice, fallo in grande... ma pure cominciare dal piccolo può aiutare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori