Tutte le novità
Emergenza afa
29 Giugno 2025 - 10:19
Caldo da bollino rosso fino a Ferragosto, record il 14 con allerta 3 per 22 città
L'anticiclone africano Pluto non molla la sua calda presa sull'Italia. E nei prossimi giorni le temperature non faranno che aumentare, arrivando a toccare picchi record con punte fino a 38-40°C. Una fase climatica anomala, spiegano gli esperti nelle previsioni meteo di oggi domenica 29 giugno, con un'ondata di calore che investirà tutta la Penisola da Milano a Napoli, passando per Roma e Firenze. E così sarà per almeno tutta la prima parte di luglio.
Caldo eccezionale sull'Italia, cosa dice l'esperto
Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma intanto la fase meteo climatica anomala in arrivo con valori termici di circa 7-8°C in più rispetto a quanto ci si aspetterebbe in questo periodo; altro che Estate mediterranea, sembrerà di essere ai Tropici.
Le previsioni meteorologiche indicano che anche la prossima settimana sarà caratterizzata da un caldo eccezionale in Italia, associato all’anticiclone africano Pluto, guardiano del quarto cerchio infernale della Divina Commedia. Questa vastissima area di alta pressione abbraccerà tutta l’Europa, dalla Penisola Iberica, alle Isole Britanniche fino al cuore del continente. Il nostro Paese si troverà proprio nel mezzo di questo campo anticiclonico e, oltre al tanto sole, dovremo fare i conti con temperature da record, anche peggio della famigerata estate del 2003.
A Milano per esempio il termometro potrebbe superare i 37-38°C per 5 giorni di seguito, un evento senza precedenti nella storia climatica della città. Stesso discorso anche per Firenze, Roma e Napoli; inoltre sulle basse pianure del Nord e nelle zone interne del Centro si potrebbero toccare punte di 39-40°C durante le ore più calde.
Il caldo non darà tregua nemmeno dopo il tramonto: aspettiamoci infatti le cosiddette “notti tropicali”. In ambito climatologico ed epidemiologico (effetti delle temperature sulla salute), questo termine ha un significato ben preciso: è un indicatore climatico che identifica le notti con temperatura minima maggiore di 20°C. È un valore internazionale definito dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), serve per monitorare i cambiamenti climatici in atto. Ebbene per tutta la prossima settimana i valori termici faticheranno a scendere sotto i 25/28°C specie nelle grandi città dove il mix tra temperature e umidità renderà il disagio fisico maggiore. In alcune zone si registreranno temperature minime percepite intorno ai 30°C persino durante la notte.
Da segnalare solamente il rischio di temporali (martedì 1 e venerdì 4 luglio) sulle zone alpine, in locale sconfinamento fin verso le pianure di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con tutto il calore accumulato il rischio sarà, ancora una volta, quello degli eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate di grosse dimensioni.
Tendenza
Domenica 29: Al Nord: sole e caldo estremo. Al Centro: sole e caldo a 39°C. Al Sud: sole e meno caldo, venti da nord.
Lunedì 30: Al Nord: sole e caldo estremo; temporali di calore sulle Alpi. Al Centro: sole e caldo estremo. Al Sud: sole e caldo.
Martedì 1: Al Nord: temporali sparsi, ma farà tanto caldo. Al Centro: sole e caldo estremo. Al Sud: sole e caldo.
Tendenza: persiste il campo di alta pressione sub-tropicale con temperature elevatissime; possibile prima tregua dal 5-6 luglio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo