Cerca

il caso

Omicidio Giaccio, non fu camorra

La sentenza choc della Corte d'Assise d'Appello

Omicidio Giaccio, non fu camorra

NAPOLI. La Corte di Assise di Appello di Napoli (quinta sezione) non ha riconosciuto la sussistenza dell'aggravante mafiosa nella sentenza di secondo grado sull'omicidio di Giulio Giaccio, il giovane ucciso il 30 luglio del 2000, a soli 26 anni, perché scambiato per l'amante della sorella di un camorrista legato al clan Polverino.

L'imputato Salvatore Cammarota è stato condannato a 16 anni (gli è stata concessa l'attenuante equivalente in relazione a un'offerta da lui fatta alla famiglia); pena a 30 anni di carcere confermata per Carlo Nappi mentre è stata ridotta quella inflitta a Roberto Perrone a cui sono stari comminati 8 anni (riconosciuto il concorso anomalo).

In primo grado i primi due sono stati condannati a 30 anni di carcere, mentre l'ultimo, il pentito, colui che ha rivelato la storia, a 14 anni. Cammarota, che voleva vedere morto l'amante della sorella, per ben due volte ha offerto inutilmente un risarcimento alla famiglia Giaccio, l'ultima delle quale pari a circa 200mila euro. La prima volta venne offerta una casa, nell'ultima istanza la stessa abitazione con un'aggiunta di 80mila euro in contanti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori