Tutte le novità
Motore Sanità
08 Settembre 2025 - 14:03
VENEZIA. Ci sarà anche il professor Bruno Siciliano, ordinario di automatica e robotica all’Università Federico II di Napoli, insieme a una folta delegazione di medici, manager, amministratori di sanità pubblica, docenti universitari, addetti ai lavori, rappresentanti dei pazienti campani all’apertura nel pomeriggio di oggi a Venezia, nella sala conferenze dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo, della Summer School di Motore Sanità. Da oggi a mercoledì 10 settembre nella Serenissima si svolge il consueto appuntamento annuale con la ricerca, l’innovazione e il futuro delle Scienze della vita. Tre giorni di confronto multidisciplinare al più alto livello tra decisori pubblici, professionisti, medici e ricercatori, aziende del settore per affrontare le sfide dell’innovazione farmaceutica e tecnologica in Italia e in Europa. Innovazione tecnologica e organizzativa, le nuove frontiere dell’oncologia e dell’endocrinologia, la centralità della prevenzione, la riduzione del rischio. Le possibilità dell’antiage, obesità, diabete e stili di vita, la qualità della vita di pazienti stomizzati grazie a innovative soluzioni tecniche alcuni dei temi clinici che saranno affrontati nella tre giorni alternati a sessione plenarie e parallele dedicati al management e alla sostenibilità del servizio sanitario nazionale
L’appuntamento a Venezia, accende i fari anche sulla storia della medicina in un Ospedale (il SS. Giovanni e Paolo) che rappresenta una delle principali strutture sanitarie storiche del nostro Paese, simbolo della possibilità di coniugare storia, tradizione e innovazione. Uno dei più antichi nosocomi d’Italia e del mondo, unico per la ricchezza di opere d’arte che custodisce (un vero e proprio museo delle arti sanitarie e non solo). La nuova edizione dell’evento di punta di Motore Sanità è organizzata in collaborazione con ULSS3 Serenissima e Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e Sanità e si avvale del patrocinio di Regione del Veneto e della Città di Venezia-Le Città in Festa e di numerose partnership scientifiche. Tre giorni (8, 9, 10 settembre) di convegni, approfondimenti, dibattiti, sessioni scientifiche e tavole rotonde organizzate con i massimi esperti della Sanità e della ricerca medica in Italia.
Il prof. Siciliano dunque, autore dell’Oussama Khatib lo “Springer Handbook of Robotics”, un testo di riferimento mondiale che ha consacrato come scienza la robotica oltre i confini dell’ingegneria, accenderà dunque i fari sul ruolo dell’Ia e della robotica in ambito sanitario. Come è noto i suoi manuali, tradotti anche in greco e in cinese, sono adottati negli atenei di tutto il mondo e nel 2022 gli è stato conferito l’Engelberger Robotics Award for Education, il riconoscimento più ambito del settore. I lavori saranno aperti alle 14 dal Direttore Generale dell’ULSS 3 Serenissima Edgardo Contato, Giovanni Pavesi, Direttore Amministrativo AIFA, Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, CEI e il Senatore Raffaele Speranzon. Alle 18 chiuderanno i lavori l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto Manuela Lanzarin e Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte. Si entrerà nel cuore dell’evento con una introduzione sulle sfide attuali del Servizio sanitario nazionale del Direttore Scientifico di Motore Sanità Claudio Zanon. Seguirà l’intervento di Roberto Orecchia, Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia sull’oncologia di precisione, che rappresenta una delle frontiere più avanzate della medicina, capace di offrire cure mirate grazie alla caratterizzazione molecolare e genetica dei tumori. Seguiranno gli interventi e i saluti di Adriana Albini, Direzione Scientifica IEO, Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario Oncologia Medica dell’Università di Milano, Direttore Divisione di Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative econdirettore del Programma Nuovi Farmaci presso lo IEO, Nicola Fazio, Direttore Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini IEO, Barbara Jereczek Direttore Divisione di Radioterapia e Prontoterapia IEO, Giuseppe Petralia, Direttore, Divisione di Radiologia IEO e Rosario Rizzuto Professore ordinario patologia generale Università degli Studi di Padova.
Moderati da Rossana Boldi ex parlamentare e Angela Ianaro docente di farmacia della Federico II dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, Gian Antonio Girelli Presidente Intergruppo Prevenzione e Riduzione del Rischio e Alberico Catapano, Presidente Società italiana di Aterosclerosi (SISA) e Past president EAS, presenteranno il ruolo e gli obiettivi dell’Intergruppo Prevenzione e Riduzione del rischio definendo un nuovo spazio di dialogo e azione per affrontare alcune delle sfide più urgenti della sanità pubblica che rappresentano oggi minacce globali per la salute e la sostenibilità del sistema sanitario. Fari puntati su una governance nazionale dell’innovazione con Francesco Saverio Mennini, Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche del Minisytero della Salute e dell’impatto del nuovo regolamento HTA Europeo alla scadenza 2025. Americo Cicchetti ordinario di Organizzazione aziendale, alla Cattolica e Commissario Agenas, con Giovanni Migliore presidente Fiaso, affronteranno il tema dell’Horizon scanning 2025-2026 proponendo nuovi modelli di sostenibilità. Sull’accesso all’innovazione ci sarà spazio anche al punto di vista delle aziende con la moderazione di Angela Ianaro e Massimo Scaccabarozzi dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità. Interverranno Carlo De Risi, BU Head – Immunology Amgen, Fausto Galanti, Chapter Head – Market Access, Tenders, Public & Regulatory Affairs Bayer Italy, Domenico Lucatelli, Italy Market Access & Value Head, Angelini Italia, Marina Panfilo, Executive Director Policy, Communication & ESG Strategy, MSDeThomas Topini, General Manager Ascendis Pharma Italia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo