Tutte le novità
La mobilitazione
21 Settembre 2025 - 18:31
L’Italia si prepara a un’intensa giornata di mobilitazione generale, con uno sciopero indetto dalle sigle sindacali di base che coinvolgerà numerosi settori chiave del Paese. La protesta, prevista per lunedì, si svolge in solidarietà con la popolazione palestinese della Striscia di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla, e si tradurrà in manifestazioni e astensioni dal lavoro in almeno 75 città, tra cui Roma, Milano e Napoli.
TRASPORTI
Le adesioni allo sciopero riguardano in particolare il settore dei trasporti, con il personale di Trenitalia, Italo e Trenord che incrocerà le braccia dalle 00:00 alle 23:00, con possibili ripercussioni sulla circolazione ferroviaria e cancellazioni di treni, inclusi Frecce, Intercity e servizi regionali. Sono previste fasce di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Analogamente, il trasporto merci su rotaia, autostrade e porti saranno coinvolti, con stop di 24 ore, a partire dalla mezzanotte tra domenica e lunedì, e blocchi programmati nelle principali località portuali come Genova, Trieste, Ancona e Civitavecchia.
Il trasporto pubblico locale subirà disagi significativi. A Roma, l’Atac ha comunicato che già dalla serata di domenica si registreranno problemi sulle linee notturne, mentre lunedì il servizio sarà garantito solo nelle fasce di garanzia. A Milano, Atm ha annunciato che il servizio potrà essere compromesso tra le 8:45 e le 15, oltre che dalle 18 in poi. Anche i taxi parteciperanno alla protesta, con blocchi previsti in diverse città.
I porti italiani, tra cui quelli di Genova, Trieste, Ancona e Civitavecchia, sono stati coinvolti in azioni di protesta, con possibili disagi e blocchi, come avvenuto recentemente a Ravenna, dove i lavoratori hanno bloccato due container destinati a Israele. A Genova, il principale appuntamento si terrà alle 8 presso i varchi portuali di San Benigno, con l’obiettivo di impedire l’accesso alle navi.
SCUOLA
Anche il settore dei Vigili del Fuoco ha annunciato la propria partecipazione, con una protesta di quattro ore, dalle 9 alle 13. La sanità pubblica prevede astensioni dal lavoro per il primo turno mattutino, mentre scuola e università si preparano a sospendere le attività didattiche, con possibili interruzioni di lezioni e laboratori in tutta Italia.
Le sigle Confsai, Cisle e Conalpe hanno convocato il personale docente e Ata delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, coinvolgendo anche le associazioni studentesche, che parteciperanno alle manifestazioni di piazza.
MANIFESTAZIONI
Le manifestazioni principali si svolgeranno a Roma, dove si prevede la partecipazione di circa ottomila persone. Il corteo partirà alle 11 da piazza dei Cinquecento, vicino alla stazione Termini, con gli studenti della Sapienza in prima linea. A Milano, il corteo prenderà il via alle 10 da Cadorna, mentre a Napoli sono previste due manifestazioni: una da piazza Garibaldi al mattino e un’altra dall’ex base Nato di Bagnoli nel pomeriggio. Sit-in e manifestazioni sono annunciati anche in città come Torino, Firenze, Ancona, Bari e Palermo, con Bologna che ha predisposto un piano di sicurezza rafforzato, impiegando circa 200 agenti per vigilare sugli eventi.
L’intera giornata si configura come un momento di forte mobilitazione sociale e politica, con l’obiettivo di esprimere solidarietà e denuncia attraverso azioni di protesta che coinvolgeranno diversi settori e città italiane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo