Cerca

ordini professionali della Campania

Prevenzione: tornano le giornate "Salute per tutti"

Il 25 e 26 ottobre screening gratuiti e informazioni in piazza del Plebiscito dalle 9,30 alle 18

Prevenzione: tornano le giornate "Salute per tutti"

NAPOLI. Test diagnostici, dalla prevenzione cardiovascolare alla diagnosi precoce dei tumori, dagli esami diabetologici alle visite odontoiatriche e alla salute degli animali. L'obiettivo è di rendere accessibile a tutti i cittadini, in forma gratuita, la salute e il benessere. Gli ordini professionali della Campania, attraverso il Cup, sono al centro delle “Salute per tutti - Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere” che si svolgeranno a piazza del Plebiscito il 25 e 26 ottobre, dalle 9,30 alle 18. L’iniziativa di prevenzione, informazione medica e divulgazione scientifica è organizzata dal Comune di Napoli, con il patrocinio della Regione Campania e la collaborazione dell’Università Federico II, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, delle Aziende Sanitarie Locali Napoli 1 Centro, Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud, delle Aziende ospedaliere cittadine, delle associazioni e società scientifiche.

L’evento, gratuito e aperto a tutti, offrirà consulenze mediche, approfondimenti di educazione ambientale e di scienza in generale tra cui la fisica medica, e oltre quaranta tipologie di screening, check-up.
Grazie alla partecipazione attiva degli Ordini professionali aderenti al CUP (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali Napoli e Campania) – tra cui chimici e fisici, odontoiatri, farmacisti, infermieri, psicologi, ostetrici, tecnici agroalimentari, ma anche giornalisti, commercialisti, avvocati e altre professioni – la città potrà contare su una rete di competenze e professionalità a disposizione dei cittadini, con l’obiettivo comune di promuovere la cultura della prevenzione e del benessere come elementi fondamentali della salute pubblica.

«I professionisti che operano nella nostra regione, riuniti negli Ordini e Collegi professionali, sono circa 150.000 e rappresentano una risorsa vitale per il territorio – sottolinea il presidente del CUP Domenico De Crescenzo – non solo per la loro attività quotidiana, ma anche per l’impegno con cui partecipano alla vita istituzionale. È fondamentale che queste competenze entrino sempre più a far parte dei processi di gestione della cosa pubblica, perché il contributo delle professioni è determinante per la crescita e l’innovazione dei servizi alla comunità. Il Comitato Unitario Permanente mette a disposizione dei cittadini il patrimonio di conoscenze e di esperienze di tutti gli Ordini che lo compongono, con l’obiettivo di costruire una rete di professionalità al servizio del bene comune».

«Crediamo profondamente nell’opportunità offerta dalla condivisione delle competenze professionali in tanti ambiti della vita di ogni persona, da quello sanitario, alimentare, ambientale, della bioeconomia, della sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare, della transizione ecologica perché fondamentale per la sfida del futuro che vede l’umanità proiettata verso lo sviluppo tecnologico sostenibile», sostiene la Presidente dell’OCF Campania e Vicepresidente CUP Rossella Fasulo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori