Cerca

l'iniziativa

Domenica la Giornata Mondiale per le Vittime della Strada

Cultura della prevenzione, innovazione e visione strategica i pilastri per salvare vite

Domenica la Giornata Mondiale per le Vittime della Strada

Dal 2005, ogni terza domenica di novembre si celebra la Giornata Mondiale delle Vittime della strada, proclamata dall’ONU per riflettere a livello globale sulle vite perse e sensibilizzare sull’importanza della sicurezza stradale, attraverso eventi e iniziative educative. Dopo 20 anni dall’istituzione di questa celebrazione simbolica, la strada da percorrere per poter parlare di strade davvero sicure è ancora molto lunga. Secondo le stime dell'OMS, infatti, ogni anno nel mondo fino a 50 milioni di persone restano ferite in occasioni di incidenti stradali e circa 1,2 milioni perdono la vita.

In Italia, ogni giorno, si contano 475 incidenti stradali, 8,3 morti e 641 feriti.
I dati Aci-Istat mostrano come nel 2024 sulle strade italiane si siano registrati 173.364 incidenti con lesioni a persone (166.525 nel 2023, +4,1%), che hanno causato 3.030 decessi (3.039 nel 2023, -0,3%) e 233.853 feriti (224.634 nel 2023, +4,1%).
Rispetto al 2019, anno benchmark scelto dalla UE per il progetto Vision Zero che si pone l’obiettivo di dimezzare, entro il 2030, il numero di vittime e feriti gravi, 44 province su 107 hanno registrato un aumento del numero dei morti sulle strade, 55 una riduzione, mentre in 8 province il numero dei morti è rimasto stabile. Confrontando il 2019 con il 2024, la diminuzione delle vittime è ancora contenuta, pari al -4,5%. Le provincie più virtuose, che hanno dimezzato il numero di morti rispetto al 2019, sono Verbano-Cusio Ossola, Campobasso e Gorizia. Quelle meno virtuose, che invece hanno registrato un maggior incremento, sempre rispetto al 2019, sono Avellino, Sassari, Barletta-Andria-Trani e Oristano.
In 11 province, l’indice di mortalità (morti per 1000 incidenti) è risultato almeno doppio rispetto al valore medio nazionale (17,5). Le situazioni più critiche in Sud Sardegna (59,6) e Nuoro (51,4). Verbano Cusio Ossola, Genova, Milano, Monza Brianza e Gorizia presentano, invece, un indice di mortalità inferiore a 10 morti ogni 1000 incidenti.

I pilastri da cui ripartire

Se distrazione, velocità e mancato rispetto della precedenza sono le principali cause d’incidente nel nostro paese (37,8% dell’incidentalità totale con 85.339 sinistri nel 2024), sta emergendo sempre più chiaramente come la progettazione e lo stato dell'infrastruttura stradale giochino un ruolo fondamentale nel prevenire o causare un incidente, così come nel ridurne o peggiorarne gli esiti. Lo confermano i dati sulla fuoriuscita/sbandamento del veicolo, con 13.037 casi nel 2024, di cui 506 mortali (+2,6% rispetto al 2023) e l’urto di veicoli isolati contro ostacoli non protetti presenti sulla carreggiata che, solo lo scorso anno, ha causato 11.041 sinistri, 378 mortali (+7%).

Roberto Impero, esperto internazionale di sicurezza stradale e AD di SMA Road Safety, realtà napoletana che progetta e produce in Italia dispositivi salvavita di ultima generazione, apprezzati in oltre 50 Paesi nel mondo, individua tre pilastri fondamentali per invertire la rotta verso strade più sicure.
Innovazione e prevenzione
“La sicurezza stradale non può più limitarsi a riparare i danni: deve prevenirli. Le nuove tecnologie ci consentono oggi di monitorare in tempo reale lo stato delle infrastrutture e intervenire prima che un problema diventi una tragedia. È necessario investire in sistemi intelligenti, in grado di dialogare con i veicoli e segnalare criticità, così da trasformare la manutenzione delle infrastrutture stradali in una pratica predittiva e non più reattiva. Solo così potremo davvero ridurre il numero delle vittime e rendere le nostre strade più sicure”.
 
Responsabilità collettiva e cultura della sicurezza
“La sicurezza stradale non può essere delegata: è una responsabilità collettiva. Dobbiamo promuovere una cultura condivisa che coinvolga progettisti, gestori, amministrazioni e cittadini. Ogni tratto di strada deve essere pensato per salvare vite, non solo per collegare luoghi. L’Italia ha tutte le competenze per diventare un modello di sicurezza stradale avanzata, ma serve un impegno corale e costante per tradurre la conoscenza in azione concreta”.
 
Visione strategica e investimenti
“Oggi abbiamo bisogno di una strategia nazionale che metta al centro la sicurezza stradale come priorità infrastrutturale, economica e sociale. Gli investimenti in manutenzione e ammodernamento tecnologico delle strade non sono un costo, ma un moltiplicatore di valore e di vite salvate. Se vogliamo davvero avvicinarci all’obiettivo europeo ‘Vision Zero’, dobbiamo considerare la sicurezza come un indicatore di progresso del Paese. Sarebbe buona cosa, partire da una mappatura puntuale dei punti stradali più pericolosi, stilando una graduatoria degli interventi più urgenti. In questo modo le amministrazioni e a i gestori avrebbero modo di dilazionare gli interventi nel tempo e distribuire le risorse necessarie in modo efficiente”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori