Tutte le novità
10 Aprile 2019 - 17:36
Scattata la prima foto al mondo di un buco nero. L'impresa, definita 'lo scatto del secolo' è dell'Event Horizon Telescope, un gruppo di otto radiotelescopi da terra che opera su scala planetaria. Questo incredibile risultato, cui l'Italia partecipa con Inaf e Infn, è stato presentato in una serie di sei articoli pubblicati in un numero speciale di The Astrophysical Journal Letters. L'immagine, spiega l'Inaf - che le due ricercatrici Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl nel team- rivela il buco nero al centro di Messier 87, un'enorme galassia situata nel vicino ammasso della Vergine. L'Eht vede la partecipazione di centri di ricerca di tutto il mondo ed è nato grazie a una collaborazione internazionale e progettato con lo scopo di catturare le immagini di un buco nero. La foto è la prima prova visiva diretta di un buco nero e della sua ombra. Si tratta, dell'immagine dell'orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con una massa equivalente a 6,5 miliardi di masse solari, che si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra, al centro della galassia Messier 87. Eht è una rete distribuita su tutta la Terra, composta da un insieme di radiotelescopi che lavorano in modo coordinato così da costituire un unico strumento di dimensioni globali con sensibilità e risoluzione senza precedenti. "Progettato proprio allo scopo di catturare l'immagine di un buco nero, oggi, 10 aprile, la collaborazione Eht, presenta, quindi, il coronamento del suo principale obiettivo scientifico" scandisce l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che partecipa al progetto. L'Istituto Nazionale di Astrofisica, che è nel team di Eht, sottolinea dal suo sito istituzionale come l'Event Horizon Telescope sia "il risultato di anni di collaborazione internazionale e offre agli scienziati un nuovo modo di studiare gli oggetti più estremi dell'universo previsti dalla teoria della relatività generale di Einstein, proprio nell'anno del centenario dell'esperimento storico che per primo ha confermato questa teoria".
ZWIRNER (ERC) - "È un risultato entusiasmante ed è una grande soddisfazione che a renderlo possibile sia stato anche un cruciale finanziamento dell'Erc". E' Fabio Zwirner, ricercatore dell'Infn, professore all'Università di Padova e vicepresidente dell'European Research Council (Erc), a commentare così l'annuncio della prima foto di un buco nero realizzata dalla collaborazione Event Horizon Telescope. "Attraverso un Synergy Grant del valore di 14 milioni di euro, un ristretto gruppo di ricercatori, Heino Falcke, Michael Kramer e Luciano Rezzolla, ha potuto creare una solida e preparata squadra di scienziati che, nell'ambito del progetto BlackHoleCam, ha svolto un ruolo chiave nel raggiungimento di questo straordinario traguardo scientifico" sottolinea Zwirner.
DOELEMAN (HARVARD UNIVERSITY)- "Quello che stiamo facendo è dare all'umanità la possibilità di vedere per la prima volta un buco nero, una sorta di 'uscita a senso unico' dal nostro universo". A rimarcarlo, in una dichiarazione riportata dal sito istituzionale Inaf, è il direttore del progetto Eht, Sheperd Doeleman, del Center for Astrophysics della Harvard University. "Questa è una pietra miliare nell'astronomia, un'impresa scientifica senza precedenti compiuta da un team di oltre 200 ricercatori" ha detto ancora lo scienziato.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo