Tutte le novità
20 Agosto 2015 - 21:37
Il manifesto all'ingresso della chiesa per Vittorio Casamonica: «Hai conquistato Roma, ora conquisterai il paradiso». Il sindaco Marino: intollerabile
ROMA. Il sagrato di piazza San Giovanni Bosco, nel quartiere Tuscolano, sembrava un set cinematografico. Il feretro di Vittorio Casamonica, morto a 65 anni, è arrivato nella piazza romana su un'antica carrozza trainata da sei cavalli neri mentre una banda musicale intonava le note del film di Francis Ford Coppola 'Il Padrino'. «Hai conquistato Roma, ora conquisterai il paradiso» si leggeva su un manifesto all’entrata della chiesa con la dedica di alcuni parenti per lo sfarzoso funerale dell'esponente della nota famiglia romana, vestito di bianco, con la scritta 'Re di Roma'. Fra lacrime e grida di disperazione di familiari e amici, il feretro è stato trasportato per le vie di Roma, mentre un elicottero lanciava dall'alto petali di rose. Al termine della funzione la bara è stata poi caricata e portata via su una Rolls-Royce. Il funerale ha scatenato polemiche e imbarazzo. Il Campidoglio «non era al corrente di nulla» assicurano all'Adnkronos, fonti del Comune di Roma, che fanno sapere che l'amministrazione sta cercando di approfondire, anche con la polizia municipale, «come siano andate le cose». «Ho chiamato il Prefetto perché siano accertati i fatti - spiega in serata su Twitter il sindaco di Roma, Ignazio Marino - È intollerabile che i funerali siano strumenti dei vivi per inviare messaggi mafiosi».
«Di questa vicenda la Prefettura non aveva alcuna contezza. Ne chiederemo conto per cercare di capire, al di là dei clamori, eventuali responsabilità", dichiara all'Adnkronos è il prefetto di Roma Franco Gabrielli. Per Rosy Bindi, presidente della commissione Antimafia, «quanto avvenuto oggi a Roma non è francamente accettabile». «È allarmante che il funerale di un esponente del clan Casamonica, coinvolto in numerose inchieste sulla criminalità romana e su Mafia Capitale, si sia trasformato in una ostentazione di potere mafioso».
Una scena che non «può lasciare indifferenti». Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, mette l'accento sulla gravità della «strumentalizzazione di un rito religioso per rafforzare prestigio e posizioni di potere».
C'è invece imbarazzo in Vicariato, per i funerali del boss Vittorio Casamonica. In attesa di approfondire dalla diretta voce del parroco, il salesiano don Giancarlo Manieri, come si sia sviluppata l'intera vicenda e quali valutazioni abbia fatto, non si nasconde un certo turbamento. Tra l'altro, si tratta della stessa chiesa che nel 2006 rifiutò di celebrare i funerali a Piergiorgio Welby, anche se l'attuale parroco regge Don Bosco solo da tre anni. «All'interno della chiesa, la celebrazione funebre si è svolta regolarmente, senza alcun elemento di disturbo del clima religioso, come era stato sicuramente richiesto dal parroco», fanno osservare fonti del Vicariato di Roma all'AdnKronos. «Purtroppo, è vero che il dopo-cerimonia all'esterno della chiesa ha avuto ben altro svolgimento, di cui il parroco non era al corrente e che non è comunque riuscito a impedire».
Intanto, via Twitter, il presidente del Pd Matteo Orfini ha commentato i funerali con un «mai più».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo