Tutte le novità
24 Agosto 2015 - 21:46
La ricetta franco-tedesca: «Tutti i Paesi membri applichino veramente ed a pieno il diritto all'asilo o interverrà la Commissione Ue»
ROMA. Angela Merkel e Francois Hollande chiedono «un'accelerazione» nella realizzazione di «centri di accoglienza in Italia e Grecia» per la registrazione dei migranti in arrivo. È quanto hanno detto i due leader nella conferenza stampa al termine del vertice a Berlino sulla crisi dei migranti. «Germania e Francia si aspettano che tutti i Paesi membri applichino veramente ed a pieno il diritto all'asilo», ha detto inoltre Angela Merkel che in giornata aveva definito «disgustose» le violente proteste di gruppi dell'estrema destra contro un centro di accoglienza per rifugiati siriani a Heidenau, vicino Dresda. «Se i paesi dell'Unione Europea non rispettano l'accordo, allora la Commissione europea dovrà fare in modo che questo avvenga», ha aggiunto la cancelliere tedesca davanti ai giornalisti, sottolineando che è importante che i compiti «si dividano in seno alla Ue in modo giusto».
Merkel ha aggiunto che quindi si chiede di rispettare le regole di «registrazione, ma allo stesso tempo degli standard minimi per l'ospitalità e l'assistenza medica» garantite ai profughi. «Bisogna avere una politica comune in materia di migranti, un'armonizzazione», ha detto da parte sua Hollande.
«Vi sono momenti della storia della Ue in cui ci troviamo in situazioni straordinarie ed ora è una di queste - ha aggiunto il presidente francese - l'applicazione del sistema di asilo è necessaria in modo urgente ed è il requisito perché funzioni il sistema di Schengen che regola la libertà di movimento all'interno della Ue».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo