Tutte le novità
01 Febbraio 2019 - 19:12
Attenzione a non esagerare con i social network sul posto di lavoro
Attenzione a non esagerare con i social network sul posto di lavoro. La Cassazione ha confermato in via definitiva il verdetto d'appello pronunciato nei confronti della segretaria di uno studio medico, accusata di aver effettuato 6.000 accessi al web di cui 4.500 su Facebook in 18 mesi. "Senza entrare nel merito della sentenza -dice all'Adnkronos il sociologo Paolo De Nardis, ordinario di sociologia all'Università La Sapienza - il problema è che ci troviamo di fronte a una indiscutibile vacuità normativa in tema di social network. Non esiste una legislazione precisa sull'argomento, il lavoro delle corti giudicanti non può basarsi su presupporti e parametri concreti e quindi si finisce per giudicare secondo il senso comune".
Michele Sorice, direttore del Centre for Conflict and Participation Studies dell'università Luiss, osserva: "I social fanno ormai parte integrante della vita quotidiana, bisogna tenere conto che vengono sempre più spesso utilizzati anche come strumento di lavoro. Ecco perché bisogna distinguere caso per caso, a seconda delle mansioni svolte, per valutare compiutamente se si sia o no in presenza di un abuso. Non sempre il numero elevato di accessi è sinonimo di perdita di tempo sul posto di lavoro".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo