Tutte le novità
30 Gennaio 2019 - 15:34
Una volta scesi dall'imbarcazione, saranno trasferiti in pullman in un hotspot, probabilmente a Pozzallo o a Messina. In attesa delle identificazioni per i trasferimenti nei paesi europei che sono pronti ad accoglierli
Sembra essersi sbloccata la vicenda della Sea Watch 3. "Fra qualche ora iniziano le operazioni di sbarco" , ha annunciato il premier Giuseppe Conte affermando che, all'accordo raggiunto con Germania, Francia, Portogallo, Romania e Malta per la distribuzione dei 47 migranti a bordo della nave battente bandiera olandese ormai da 12 giorni in mare e da 5 nella rada di Siracusa, "alla lista di Paesi amici si è aggiunto anche il Lussemburgo". Una volta scesi dall'imbarcazione, saranno trasferiti in pullman in un hotspot, probabilmente a Pozzallo o a Messina. In attesa delle identificazioni per i trasferimenti nei paesi europei che sono pronti ad accoglierli.
Ma la portavoce della Sea Watch, Giorgia Linardi, all'Adnkronos dice: "A noi non è arrivata nessuna comunicazione ufficiale. Le notizie ci arrivano solo a mezzo stampa. Ma fino ad ora nessuno ci ha comunicato niente dal Viminale". "Noi pensiamo che la situazione si risolva a breve - dice ancora Linardi - ma nessuna comunicazione ci è arrivata".
La gestione dello sbarco e della fase successiva - con la distribuzione nei paesi interessati dall’accordo stretto da Conte a Cipro - è stata al centro del vertice a palazzo Chigi terminato a tarda notte, attorno all'1 e 30, tra il presidente del consiglio e i due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini.
Iniziato poco dopo la mezzanotte, nel vertice "sono stati affrontati i temi di attualità politica, soprattutto la crescita economica e il controllo dell'immigrazione - affermano fonti della Lega -. Sulla vicenda della Sea Watch, è stata apprezzata linea del presidente Conte e dell'intero governo, finalmente l'Europa è stata costretta a intervenire".
Nella riunione a tre il clima è stato "sereno e disteso" sottolineano fonti del Viminale, chiarendo che il "governo non è a rischio". "Il caso Diciotti non è stato argomento di discussione: se ne capirà di più nei prossimi giorni, con i necessari approfondimenti - affermano le stesse fonti -. Passi in avanti sulla Sea Watch: il governo italiano aspetta la formalizzazione dell'accordo con gli altri paesi Ue e poi la situazione si potrebbe sbloccare".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo