Tutte le novità
13 Febbraio 2019 - 16:12
Prime mosse, da oggi la Giunta inizia a discutere
Caso Diciotti, prime mosse. "Da oggi la Giunta inizia a discutere la mia proposta di diniego dell'autorizzazione a procedere" nei confronti del ministro Matteo Salvini e "discuterà anche domani, per arrivare al voto entro il termine previsto del 22 febbraio". Lo dice il presidente della Giunta per le Elezioni e le immunità del Senato, Maurizio Gasparri. "Alla luce delle argomentazioni fin qui evidenziate - scrive nella sua proposta - il relatore sottolinea l'opportunità che la Giunta proponga all'Assemblea il diniego della richiesta di autorizzazione a procedere" nei confronti del ministro Salvini.
"E' scorretto dire 'rimesse le carte a Catania', che dà idea di un blocco della procedura, non si blocca niente - spiega Gasparri - noi stiamo andando avanti, oggi alle 16 e domani alle 9:30 faremo il dibattito sulla mia proposta che è di riconoscere la sussistenza di quei requisiti indicati dalla legge costituzionale gennaio dell'89, cioè se sussiste un interesse dello Stato, costituzionalmente rilevante o se c'è un preminente interesse pubblico nell'esercizio delle funzioni di governo, sono questi i quesiti che la legge dell''89 ci pone e sui quali noi dobbiamo pronunciarci, se c'è un esimente - come io ritengo - o meno".
"Ho anche citato nella relazione ampiamente Conte, che è intervenuto sul caso Diciotti il 12 settembre in Senato, poi molte volte sulle politiche dell'immigrazione, il che fa capire che la politica del governo il presidente del Consiglio l'ha illustrata più volte e quindi le lettere poco aggiungono a questa vicenda, quindi ritengo che il mandarle sia una cosa assolutamente corretta e non paralizza nulla, né aggiunge aspetti inediti, perché gli interventi di Conte erano al Senato: sulla fiducia, sulla Diciotti, su vertici europei e chi li vuole leggere li legge, io l'ho fatto e li ho ampiamente impiegati nel motivare le mire risposte ai quesiti che ci pone la legge dell''89"", dice il senatore azzurro.
Per quanto riguarda il no alla richiesta di autorizzazione a procedere per Salvini, i fatti della Diciotti erano "parte di un tentativo strategico dell'esecutivo di risolvere in maniera strutturale il problema dell'immigrazione irregolare" sottolinea Gasparri. E la Giunta, aggiunge, "non può che limitarsi al riscontro delle finalità indicate dalla legge costituzionale, senza estendere la propria valutazione alla scelta dei mezzi per conseguirle". "L'autonomia della funzione di Governo (presupposto della legge costituzionale) presuppone anche autonomia nella scelta dei mezzi - conclude - e non solo quindi dei fini da perseguire".
DE FALCO - Motivazioni che non vedono d'accordo il senatore del gruppo Misto, Gregorio De Falco. "Temo che in questo criterio ci si possa fa rientrare tutto. E' molto pericoloso, significa in sintesi far coincidere il governo con lo Stato, c'è già passato qualcuno negli anni scorsi" dice De Falco lasciando la sede della Giunta. Il presidente Gasparri, in sintesi, ha ritenuto che l'azione di Salvini possa configurarsi all'interno del quadro di un intervento legato a un interesse preminente dello Stato.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo