Cerca

Maltempo, <br>si cerca auto trascinata <br>dal fiume <br>nel Piacentino

Maltempo, <br>si cerca auto trascinata <br>dal fiume <br>nel Piacentino

Straripa il Trebbia, a bordo della macchina almeno una persona

PIACENZA. Un'auto, con a bordo almeno una persona, è stata trascinata dal fiume Trebbia, straripato la scorsa notte a Bettola, in provincia di Piacenza. L'esondazione ha inoltre provocato il crollo del ponte di Barberino, con la conseguente rottura delle tubazioni del gas. A quanto si è appreso anche altre auto, probabilmente parcheggiate in strada, sono state trascinate nel torrente Nure, tra Bettola e Ponte dell'Olio, a sua volta esondato. Due case disabitate sono crollate a Ferriere e a Farini. Non si registrano feriti. Sul territorio sono al lavoro diverse squadre dei vigili del fuoco, inviate anche da Bologna e da Modena, e un elicottero.

«Siamo in emergenza, il paese è in ginocchio. Ora il problema è capire con che celerità saranno consentiti gli interventi. La totalità degli impianti sportivi è andata distrutta, abbiamo dovuto evacuare 29 persone dal campo in cui erano alloggiati i giostrai, che si trovavano qui a Bettola per partecipare alla fiera. Alle 12 è prevista una riunione in prefettura con la Regione, i vigili del fuoco, la Difesa del suolo e la Protezione civile per coordinare il piano di interventi», ha detto all'Adnkronos il sindaco di Bettola, Sandro Busca, aggiungendo: «Al momento le scuole sono inagibili, domani non riapriranno a causa dell'allagamento dei locali».

Allerta meteo oggi nel Lazio. A comunicarlo in una nota la Protezione civile di Roma Capitale che sottolinea come si prevedano «precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle zone occidentali e settentrionali del Lazio. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate».

Liguria. Allagamenti a Genova, in Valbisagno a Struppa, Molassana e San Gottardo ma i danni più gravi della pioggia di questa notte si registrano nel Levante. A Montogggio, nell'entroterra, due ore di precipitazioni violente hanno fatto esondare lo Scrivia che ha allagato il centro della città come nel 2014. Box e negozi sono stati invasi da acqua e fango. A Rezzoaglio, in località Cabanne, a causa dell'esondazione del rio Cabanne i dodici residenti di una struttura per anziani sono stati evacuati nella notte. L'entroterra ha subito forti disagi anche nella viabilità.

Numerose le chiamate arrivate al centralino della sala operativa dei vigili del fuoco, impegnati in diversi interventi sul territorio del Levante. Tra i danni provocati dal maltempo, si segnalano smottamenti, alberi caduti, tettoie pericolanti. Frane e smottamenti hanno invaso le strade provinciali di Creto, Rovegno, Lumarzo, Moconesi, Verzi e la strada statale della Scoglina. La situazione è critica nella val d'Aveto. A Genova nella notte sono rientrati sotto i limiti il Bisagno e il Fereggiano. L'allerta 2, che era in vigore in tutta la Liguria tranne l'imperiese, è cessata alle sei di questa mattina, fino alle 15 sono in allerta 1 le province di Genova, Savona e La Spezia, nessun allerta sull'imperiese. Le scuole sono aperte.

Stasera alle 20.45 Samp-Bologna. La partita tra Sampdoria e Bologna, valida per la terza giornata del campionato di Serie A rinviata in mattinata per l'allerta meteo sul capoluogo ligure sarà recuperata oggi con inizio alle 20.45.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori