Tutte le novità
14 Settembre 2015 - 18:52
Stretta sugli scafisti. Dopo la Germania, anche la Francia è pronta a ristabilire i controlli alla frontiera
BRUXELLES. Il Consiglio Ue ha approvato il passaggio alla 'fase 2' dell'operazione navale dell'Unione europea nel Mediterraneo per smantellare le reti di trafficanti di esseri umani (Eunavfor Med). Il via libera dell'operazione che prevede la possibilità di intercettare i barconi e arrestare gli scafisti in acque internazionali è stato deciso nel corso del Consiglio Ue Affari generali. Il Consiglio straordinario Ue degli Affari interni ha inoltre approvato lo schema di redistribuzione di 40mila richiedenti asilo da Italia e Grecia verso gli altri Paesi Ue. La proposta era stata presentata dalla Commissione europea a maggio e approvata a luglio dal Consiglio Ue, che però si era fermato alla redistribuzione di 32mila rifugiati.
Prosegue il flusso record anche in Ungheria, dove ieri sono arrivate 5.809 persone e sabato 4.330. L'Ungheria, stando a quanto riferiscono i media magiari, ha chiuso l'ultimo tratto della controversa barriera eretta al confine con la Serbia per impedire il passaggio di decine di migliaia di migranti. Il completamento della lunga barriera di 175 chilometri è stato raggiunto con la posa di filo spinato al valico di Roszke. La rete televisiva Hir Tv ha mostrato immagini di un cordone di polizia che blocca l'apertura della barriera all'altezza del passaggio della linea ferroviaria, dove questa notte verrà posto un cancello. La Slovacchia, come ha fatto ieri la Germania con l'Austria, ha istituito controlli temporanei alla frontiera con l'Ungheria e l'Austria. Il ministero dell'Interno di Bratislava ha sottolineato che la misura è stata adottata seguendo «l'esempio della Germania». Circa 220 ufficiali di polizia sono stati dispiegati nella zona di confine.
La Commissione europea ha preso nota della reintroduzione dei controlli aboliti con l'accordo di Schengen, ma si augura che la situazione duri il meno possibile.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo