Cerca

Esonda il Savio, è allerta piena fiumi

Esonda il Savio, è allerta piena fiumi

Il maltempo che si sta abbattendo in queste ore sull'Emilia Romagna ha causato l'esondazione del fiume Savio in provincia di Forlì-Cesena. "Squadre fluviali #vigilidelfuoco al lavoro, recuperate due persone, un disabile con la badante, bloccate nella propria abitazione", scrivono in un tweet i vigili del fuoco. 
Dalle 7.50 la circolazione ferroviaria fra Forlì e Cesena (linea Bologna – Rimini) è sospesa proprio per avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona. 

La misura è stata presa precauzionalmente in seguito alla piena del Savio che si sta avvicinando ai binari posti su un ponte allagato. Sospesa anche la circolazione dei treni a lunga percorrenza e regionali. Per il peggioramento delle condizioni meteo, inoltre, dalle 10.35, la circolazione ferroviaria è sospesa fra Faenza e Cesena. Continua, intanto, la riprogrammazione del servizio ferroviario. Alcuni convogli sono deviati via Rimini - Ravenna - Faenza-Castelbolognese con ritardi fino a 90 minuti. Per l'emergenza, Trenitalia ha attivato un servizio sostitutivo con autobus fra Cesena - Forlì - Faenza e il numero verde 800 89 20 21. Oltre che nel Forlivese, in Emilia-Romagna è allerta anche nel Modenese, dove i fiumi Secchia e Panaro e il torrente Tiepido rischiano l'esondazione.

comuni più interessati dall'ondata di piena sono Modena, Campogalliano, Soliera, Bastiglia e Bomporto, dove la popolazione, per motivi precauzionali, è stata invitata a salire ai piani alti delle case. Il sindaco di Campogalliano ha predisposto, già ieri sera, provvedimenti di evacuazione di 16 famiglie nell'area a valle della cassa di espansione. Chiusi diversi ponti in provincia (Ponte Alto, dell'Uccellino, del Navicello, Curtatona, Gherbella) e, per ragioni di sicurezza, le scuole di Sozzigalli, Bastiglia e Sorbara. Allerta piena anche nel Ravennate, dove Savio, Montone e Lamone hanno superato i livelli d'allerta. Nel Bolognese, nella notte è esondato il torrente Sillaro in un'area golenale nel territorio di Casalfiumanese (Imola). Non ci sarebbero state per il momento evacuazioni di persone. Anche il Samoggia ha rotto gli argini in più punti nella tarda serata di domenica, allagando alcune strade fra Bazzano (chiusa la via Paolazzo) e Monteveglio. In mattinata il livello dell'acqua ha iniziato a diminuire.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori