Cerca

La scuola S.Giacomo-3° S.Chiara in scena al San Carlo con Turandot

La scuola S.Giacomo-3° S.Chiara in scena al San Carlo con Turandot

L'istituto di Qualiano, diretta dalla Dirigente Prof. Angela Carandente Sicca, partecipa per il 2° anno consecutivo a questo progetto di lirica

L’Associazione Musicale “EUROPA In CANTO” porta avanti dal 2012 un progetto di lirica, rivolto ai
ragazzi delle Scuole dell’obbligo, in Italia e in Europa.
La Scuola “S. Di Giacomo”- 3° “S. Chiara” di Qualiano, diretta dalla Dirigente Prof. Angela
Carandente Sicca, partecipa per il 2° anno consecutivo a tale progetto.
Lo scorso anno fu rappresentata l’Aida di G. Verdi. Quest’anno, invece, va di scena la Turandot
di G. Puccini, mercoledì 29 Maggio, al Teatro San Carlo di Napoli.
Gli insegnanti di musica Proff. Sonia Palumbo, Proff. Pino Ciccarelli hanno curato il canto,
preparando i ragazzi alla rappresentazione dell’opera lirica, mentre la Prof. Giovanna Lauro si è
occupata della realizzazione dei costumi e degli ornamenti d’epoca per l’idonea rappresentazione
storica.
I docenti Proff. Arduo, Esposito, Formisano, Fucile, Ganino, Guarino, Guglielmi, Porcelli, Topo,
Trotta, hanno approfondito con gli allievi la conoscenza del brano, inquadrandolo nell’ottica
storica in cui si svolge.
E’ stata appresa la Lingua dei Segni, indispensabile per essere guidati dal direttore d’orchestra.
Una preparazione impegnata nei suoi aspetti, iniziata vari mesi or sono, che ha concretizzato le
congratulazioni da parte dell’esperto che più volte ha compiuto visita nella Scuola, per verificare il
livello raggiunto.
L’entusiasmo ha guidato i ragazzi in vista dell’emozione di calcare il palco del Teatro San Carlo,
considerato il più antico teatro coperto del Mondo, nonché il più capiente tra i teatri Italiani con i
suoi 1386 posti.
La sua struttura, l’antichità, le dimensioni sono stati modelli per successivi teatri in Europa.
Madame de Stendhal scrisse; “Non c’è nulla in Europa che non dico si avvicini a questo teatro, ma
ne dia pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita”.
Ben 132 i ragazzi del suddetto Istituto vivranno l’emozione di far risuonare le loro voci ove si sono
esibiti i più grandi lirici del mondo.
Non sappiamo se avremo nuovi interpreti, ma certamente non sarà vano il tentativo di avvicinarli
al mondo della Lirica educandoli ad apprezzarne le caratteristiche.
Il 31 Maggio, nel teatro della sede centrale della “S. Di Giacomo”, curato dai Proff. Palumbo,
Formisano, Lauro, Moscatiello, Porcelli verrà riproposto un arrangiamento dei testi della Turandot,
a dimostrazione della consolidata vocazione alla lirica della Scuola.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori