Tutte le novità
31 Maggio 2019 - 18:31
Defezioni alla tradizionale parata militare del 2 giugno: i generali Arpino, Camporini e Tricarico danno forfait alle celebrazioni in via dei Fori Imperiali per la Festa della Repubblica in polemica con le alcune scelte di governo. Secondo il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore dell'Aeronautica Militare e della difesa, sono "troppe le disattenzioni del governo nei confronti dei temi della Difesa, spesso snaturata con una ipocrita enfasi sul 'dual use', a partire dalla perdurante mancata presentazione del 'decreto missioni', dalla sostanziale paralisi delle attività amministrative per l'ammodernamento dei mezzi, da dichiarazioni di vuoto pacifismo del Presidente del Consiglio e potrei continuare". Queste le motivazioni, scrive su facebook, per cui non andrà alla parata. "Personalmente - aggiunge Camporini - non me la sento di avallare ipocritamente con la mia presenza una gestione che sta minando un'istituzione di cui il Paese deve essere orgoglioso".
E alla parata non ci sarà nemmeno il generale Mario Arpino, già Capo di Stato della Difesa. Dice di "attendere un clima più sereno". "Non è tollerabile la gogna mediatica a cui sono stati sottoposti i pensionati - sottolinea all'Adnkronos -. Non ne faccio una questione personale: trovo inaccettabile sentire parlare di pensioni d'oro, quasi incitando all'odio di classe". Sarebbe "ipocrita da parte mia - prosegue Arpino - stringere le mani di chi ha tagliato le pensioni. Non è una colpa, ma un merito avere una pensione più alta per chi ha lavorato tutta la vita. Io ho cumulativamente 55 anni di servizio. Non mi sembra che l'atteggiamento di alcuni ministri sia giusto. Penso che l'indecisione di questo governo su tantissimi temi sia molto grave. Le questioni militari, penso ad esempio agli F-35, sono passate completamente in secondo piano".
Nel mirino di Ignazio La Russa (anche lui non andrà alla parata), c'è invece la scelta del ministro della Difesa Elisabetta Trenta di dedicare al tema dell'inclusione la parata. “Per la prima volta e a malincuore, dopo tanti anni - spiega il vicepresidente del Senato e senatore di Fratelli d’Italia a Sky tg24 Pomeriggio - non andrò. Non certo per mancanza di rispetto verso le Forze armate che rimangono sempre nel mio cuore ma in segno di protesta verso il ministro Trenta. In questi anni sono sempre andato d’accordo con tutti i ministri della Difesa che sono arrivati dopo di me o, quantomeno, ho sempre avuto verso di loro un enorme rispetto ma chi come il ministro Trenta pensa di trasformare le Forze armate in ‘Peace&Love’, mancando di rispetto ai nostri uomini e alle nostre donne in divisa, non merita niente. E io il 2 giugno non voglio stare e non sarò al suo fianco durante la parata”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo