Tutte le novità
05 Agosto 2019 - 15:36
È terza dietro a Molise e Marche per l'abusivismo
ROMA. Case 'vista mare' costruite nel totale disprezzo delle leggi, intere cittadelle dove non c'è nemmeno un mattone in regola. Negli ultimi decenni il cemento illegale ha invaso le coste italiane ma poco o nulla viene buttato giù e le demolizioni dei manufatti abusivi sono ferme al palo. Su 32.424 ordinanze di demolizione emesse dal 2004 al 2018 in poco più del 20% dei comuni costieri italiani, solo 3.651 sono state eseguite: poco più dell'11%. Ma è solo la percentuale media. In realtà, c'è chi fa davvero peggio: in Molise la percentuale è ferma allo zero, nelle Marche si sfiora l'1%, in Campania le demolizioni lungo il litorale negli ultimi quindici anni non arrivano neanche al 2%. E se nelle aree interne la media delle ordinanze di demolizione è di 23 a comune, spostandosi al mare il dato arriva a 247. Lo rileva l'indagine "Abbatti l'abuso" di Legambiente secondo la quale la Campania guida la classifica delle regioni per numero di ordinanze di demolizione emesse, sia nei comuni costieri che nei comuni dell'entroterra, ma ha demolito solo il 3%.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo