Tutte le novità
16 Novembre 2015 - 15:35
Secondo la guardia di finanza, dopo i riscontri della Corte dei conti, il danno erariale sarebbe superiore ai 10 milioni di euro
NAPOLI. Ammonta complessivamente a 10.113.063 euro il danno all'Erario accertato dai Reparti del Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza in relazione al pagamento della cosiddetto ''indennità di continuità assistenziale'' in favore di medici convenzionati (ex guardie mediche). Le indagini sono state inizialmente avviate su delega dalla procura regionale della Corte dei Conti per la Campania, da parte del sostituto procuratore generale Marco Catalano, e successivamente estese, su iniziativa della Guardia di Finanza, a tutto il territorio campano. Gli investigatori hanno accertato che un'indennità, soppressa nel 2005 a seguito dell'introduzione di una ben più vantaggiosa ''indennità omnicomprensiva'' per effetto della sottoscrizione dell'Accordo Collettivo Nazionale (Acn), ha continuato a essere liquidata dalla maggioranza delle Asl campane, fino ai nostri giorni, a tutti i medici convenzionati. In buona sostanza, i medici hanno trovato, in modo del tutto illegittimo, entrambe le indennità in busta paga.
Gli accertamenti, che inizialmente erano incentrati sulla sola Asl Na1, sono stati successivamente estesi a tutte le Asl della Regione e condotte d'iniziativa dai Nuclei di Polizia Tributaria competenti, che hanno riscontrato come la ''mala gestio'' nel settore fosse ben più estesa di quanto inizialmente si potesse prevedere. Sulla base degli elementi investigativi forniti dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Napoli, la Procura contabile ha contestato, a titolo di dolo e colpa grave, a 50 persone, di cui sette dirigenti della Regione Campania, e 43 dirigenti e funzionari delle Asl, la responsabilità di un danno erariale quantificato in complessivi 10,1 milioni di euro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo