Tutte le novità
09 Ottobre 2019 - 07:45
NAPOLI. Un bambino su tre nella fascia 6-9 anni in Italia è sovrappeso o obeso, il tasso maggiore di tutta l'Europa. È quanto emerge dal secondo rapporto sulla malnutrizione infantile della Ong Helpcode, in vista delle Giornate mondiali contro l'obesità (domani) e dell'alimentazione del 16 ottobre. Secondo il documento sono circa 100mila i bambini obesi o sovrappeso nel nostro Paese, con una prevalenza dei maschi (21%) sulle femmine (14%). A livello globale d'altra parte il numero di bambini di eta' inferiore ai cinque anni obesi o sovrappeso risulta in costante aumento e ha ormai superato quota 40 milioni, 10 milioni in più rispetto al 2000. Le famiglie del Centro e del Sud d'Italia, con livelli di istruzione e di reddito più bassi rispetto alla media nazionale, registrano un'incidenza maggiore del fenomeno. La maglia nera va ai bambini campani (oltre il 40% sono sovrappeso e obesi), seguiti dai coetanei di Molise, Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia. L’obesità è la principale causa di diverse malattie quali: diabete mellito, iperlipidemie, ipertensione, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, artrosi, calcolosi della colecisti. Recentemente è stato dimostrato che l’obesità è anche uno dei più importanti fattori di rischio per alcuni tumori. In quest’ottica assume grande valenza la campagna di “Obesity Day” promossa ogni anno il 10 ottobre dall’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI , ormai alla 19ma edizione, collegata al World Obesity Day. L’Adi Campania in collaborazione con l’azienda ospedaliera S.Anna S Sebastiano di Caserta, Coldiretti Donne Impresa Caserta, presso il Circolo Nazionale di Caserta, promuove un incontro con i cittadini, bambini, adolescenti, scuole, adulti ed anziani. Grazie alla presenza di figure professionali di medici, biologi nutrizionisti, dietisti dalle 16.30 alle 19.30 sarà possibile effettuare la valutazione delle misure antropometriche quali peso, altezza, circonferenza vita, valutazioni del grado di e sovrappeso e individuazione dei percorsi nutrizionali più appropriati alla persona verranno dati consigli nutrizionali a tutta la popolazione. Sarà l’occasione anche per presentare il decalogo ADI 2019 con i venti punti per il raggiungimento ed il mantenimento di uno stato di salute ottimale. Argomenti di confronto e illustrazioni saranno inoltre la lettura delle etichette, la stagionalità dei prodotti e le loro caratteristiche nutrizionali, i principi basilari di una corretta alimentazione e “i falsi miti” che spesso ricorrono circa l’argomento, l’importanza dell’attività fisica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo