Cerca

Il teatro «totale» dal palcoscenico alle librerie. Si presenta domani «Monodialoghi» del regista Patrizio Ranieri Ciu

 Il teatro «totale» dal palcoscenico alle librerie. Si presenta domani «Monodialoghi» del regista Patrizio Ranieri Ciu

Dall'esperienza della Giovane Compagnia d'Arte «Fabbrica Wojtyla» al successo del Teatro Stabile di Innovazione di Caserta. Il regista, autore e compositore casertano presenta il suo ultimo lavoro editoriale, testo di riferimento per le giovani generazioni di attori.

CASERTA – Sarà presentato domani, mercoledì 2 dicembre, alle ore 18.00 presso la libreria La Feltrinelli di Caserta, il libro «Monodialoghi» di Patrizio Ranieri Ciu, testo di riferimento per il Laboratorio del progetto europeo «Tradizione & Traduzione» ideato dallo stesso autore, presentato dal Comune di Caserta e approvato dalla Regione Campania nell’ambito del programma Campania patrimonio del mondo.

Teorico del teatro «totale», Patrizio Ranieri Ciu ha sempre dedicato una profonda attenzione al monologo, tipologia complessa di testo teatrale, capace di parlare direttamente allo spettatore e di mettere, allo stesso tempo, a nudo la profonda natura di ogni attore. «Nella rappresentazione teatrale – scrive Ciu – il monologo, ponendo lo spettatore di fronte ad un concetto espresso, lo rende non solo partecipe, ma diretto protagonista, interprete ideale di quella “voce del silenzio” contrapposta all’attore che permette la comprensione delle associazioni mentali disposte tra le parole udite». Da questa provocazione nascono, così, i Monodialoghi, conio originale dell’autore, «quadri autentici dell’umano pensare, che esulano anche dal percorso, definito quale più obbligato, della loro rappresentazione teatrale e cinematografica».

Dedicati, in particolare, ai giovani che intendono coltivare la passione per il teatro i Monodialoghi permettono loro di comprendere tutta la forza della carica emotiva di una esperienza viva come se vissuta davvero. Sono percorsi che, protetti dalla «irrealtà» della rappresentazione, permette ai giovani di ogni nuova generazione una conoscenza approfondita anche delle esperienze più drammatiche della vita, tutelandoli e preparandoli ad affrontare con coscienza il rischio di viverle realmente.

A commentare il testo e la sua capacità di fornire una esperienza formativa senza uguali saranno presenti, insieme all’autore, il prof. Flavio Quarantotto, la scrittrice Raffaella L. Pagliaro ed il prof. Patrizio Siviero. Modera l’incontro il giornalista Gianrolando Scaringi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori