Tutte le novità
10 Dicembre 2015 - 12:55
Giulia Pascarella – architetto, da quarant’anni studiosa delle caratteristiche e dei processi evolutivi delle strutture urbane del territorio – accompagna il lettore in un percorso di tavole e colori alla scoperta della città
CASERTA – Sarà presentato domani, alle ore 17.30 presso la Biblioteca Diocesana di Caserta, il libro Storia Urbanistica di Caserta di Giulia Pascarella.
Il testo – edito con il patrocinio della Città di Caserta, della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta, dell’Istituto Comprensivo «Luigi Vanvitelli» di Caserta, dell’Unitalsi di Caserta, della Camera di Commercio di Caserta e dell’Associazione Liberalibri – è un lungo viaggio nella storia del capoluogo di Terra di Lavoro, del suo sviluppo e della sua storia. Il taglio volutamente grafico del volume porta il lettore tra i polverosi scaffali degli archivi, tra documenti e carte inedite, invitandolo a scoprire la Caserta che era e gli angoli meno noti della Caserta che è.
Giulia Pascarella – architetto, da quarant’anni studiosa delle caratteristiche e dei processi evolutivi delle strutture urbane del territorio – accompagna il lettore in questo percorso di tavole e colori, significando e qualificando quel particolare segno grafico su carta destinato a divenire morfologia della città.
Alla presentazione interverranno don Nicola Lombardi, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Caserta, Alberto Zaza d’Aulisio, presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, Rosaria Prisco, preside dell’Istituto Comprensivo «Vanvitelli» di Caserta, Enrico De Cristofaro, presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta, e Renato laselli, presidente dell’Unitalsi di Caserta.
L’intero ricavato del libro sarà devoluto all’Unitalsi di Caserta, associazione che opera sul territorio in favore di ammalati e disabili.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo