Cerca

Premio giornalistico Buone Notizie 2016, al via la sezione giovani per tutti gli studenti campani

Premio giornalistico Buone Notizie 2016, al via la sezione giovani per tutti gli studenti campani

In palio collane di libri, corsi di scrittura creativa e stage giornalistici, comprensivi di visite presso testate del territorio campano e presso monumenti e beni architettonici, con guide e gadget per i partecipanti

Dalla grande esperienza e successo del Premio «Buone Notizie – Civitas Casertana» – che dal 2009 premia i professionisti della comunicazione che nell’utilizzo della parola e dell’informazione non si fanno abbagliare da sensazionalismo e ansia da scoop – nasce, per il 2016, anche la sezione giovani del premio con una prova video sul tema Il Monumento come buona notizia del territorio.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti, italiani e stranieri, che frequentino le classi delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, dalla scuola primaria all’università, del territorio della Regione Campania. Si può partecipare singolarmente, in gruppi o per classi con un video, da inviare entro il 7 gennaio, della durata compresa tra i 30 secondi ed i 15 minuti che racconti o promuova – in maniera giornalistica e secondo i dettami del medium scelto (clip, spot, etc.) – un singolo monumento per narrazione. I vincitori riceveranno in premio collane di libri, corsi di scrittura creativa e stage giornalistici, comprensivi di visite presso testate del territorio campano e presso monumenti e beni architettonici, con guide e gadget per i partecipanti.

L’obiettivo del premio è quello di promuovere attraverso la sua attività il valore della informazione corretta ed equilibrata che viene seguita dal lettore o dallo spettatore per la sua completezza e precisione, per l’accuratezza delle fonti e la varietà dei commenti che analizzano i fatti. Per una Informazione, in una parola, che sappia raccontare alle persone non solo titoloni ma anche quello che succede veramente nella vita di tutti i giorni, i tanti fatti positivi che accadono, le storie esemplari. Una Informazione che tenga a mente perciò che la notizia ha sempre dei corollari, che con le parole si può uccidere e sa perciò ben dosare le ricadute negative delle news, perché nessuno venga mai diffamato per la gioia di un nemico politico o solo per aumentare la tiratura di una giornata.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il 349.3578947, il 333.7271484 o il 340.6338584 o scrivere a giovani@premiobuonenotizie.it. Regolamento su www.premiobuonenotizie.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori