Tutte le novità
25 Febbraio 2016 - 15:57
Anche un consigliere regionale sarebbe coinvolto nell'inchiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere riguardante la gara d'appalto per la ristrutturazione della Fondazione San Giuseppe di Tuoro del valore di circa 1,5 milioni di euro
Anche un sacerdote e un consigliere regionale sarebbero coinvolti nell'inchiesta riguardante una gara d'appalto del valore di circa 1,5 milioni di euro, per la ristrutturazione di una fondazione. I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Caserta hanno notificato l'avviso di conclusione indagini nei confronti di sette soggetti, emesso dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, a conclusione di circa un anno d'indagine per il reato di turbativa d'asta.
La gara d'appalto in esame, del valore di circa 1,5 milioni di euro, riguarda la ristrutturazione della Fondazione San Giuseppe di Tuoro, Caserta (Ce) mediante utilizzo difinanziamenti europei per il recupero di zone del territorio italiano in difficoltà e finalizzati alla costruzione di un asilo. Le indagini, delegate alla Compagnia della Guardia di Finanza di Caserta, hanno consentito di accertare collegamenti tra il presidente della Fondazione (un sacerdote), il consulente giuridico della Commissione aggiudicatrice, attualmente con carica di consigliere regionale, e due coniugi con funzioni di consiglieri della Fondazione, uno dei quali, poche settimane prima dell'indizione di gara ha abbandonato la carica di consigliere.
In particolare le indagini hanno permesso di provare "come il soggetto aggiudicatario di gara fosse il marito di uno dei consiglieri, amico di vecchia data del sacerdote-presidente nonché responsabile, insieme al coniuge, della campagna elettorale del consulente giuridico della commissione di gara per le elezioni regionali del 31 maggio 2015". Con le indagini è stato dimostrato inoltre come la ditta, scelta per la ristrutturazione della Fondazione, sia una ditta specializzata per l'installazione di soli pannelli fotovoltaici e non anche per la ristrutturazione di edifici.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, "hanno consentito di acquisire un grave quadro indiziario a carico degli indagati che ha permesso di dimostrare come una gara d'appalto per il valore di circa 1,5 milioni di euro sia stata affidata, con motivazioni esclusivamente amicali, a soggetti privi dei necessari requisiti ed in spregio delle fondamentali regole di mercato e di leale concorrenza".
L'attività investigativa, svolta mediante l'utilizzo di intercettazioni telefoniche ed ambientali, servizi di osservazione, pedinamento e controllo e l'escussione di molteplici persone informate sui fatti, "ha consentito di documentare come gli indagati avessero artificiosamente creato tutti i presupposti tecnico-giuridici per la partecipazione e l'aggiudicazione della gara d'appalto, rendendo quindi la procedura ad evidenza pubblica una mera inutile formalità".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo