Tutte le novità
27 Maggio 2020 - 17:38
NAPOLI. Legambiente, dopo la campagna con Federfarma, scende in campo e scrive all'Anci e ai sindaci campani per chiedere attuazione di campagne di informazione mirate e multe per chi getta a terra mascherine e guanti. I numeri non sono confortanti: in Campania sono 11.097.699 le mascherine e guanti distribuiti dalla Protezione civile dai primi di marzo ad oggi, oltre 110 mila al giorno.
Se si prendono in considerazione le sole mascherine distribuite fino ad oggi, considerando un peso medio di circa 11g per mascherine, sono stati distribuiti oltre 106 tonnellate di materiali con una media giornaliera di 1,1 tonnellate, destinati però, dopo il loro utilizzo a diventare rifiuti. Numeri che non sono altro che la punta dell'iceberg. Un iceberg - denuncia Legambiente - fatto di guanti e mascherine e destinato ad aumentare esponenzialmente nei prossimi mesi quando questi oggetti diventeranno parte integrante della nostra nuova quotidianità.
«È importante - spiega Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania - imparare a convivere con i nuovi dispositivi di protezione individuale ma è necessario anche imparare a non gettarli dove capita, come spesso succede nelle nostre città. È fondamentale che il cittadino diventi altruista nel portare la mascherina, meglio se riutilizzabile, ma anche responsabile nel gettarle nell'indifferenziato in sacchetti resistenti. Ma un ruolo fondamentale spetta agli amministratori che devono predisporre campagne di sensibilizzazione sulle corrette modalità di conferimento dei materiali sanitari e al tempo stesso emanare ordinanze che prevedono multe per chi getta a terra mascherine e guanti».
«Sono interventi necessarie già oggi, ma ancor di più nei prossimi mesi, dove prevediamo una produzione di scarti di mascherine e guanti notevole. Basti pensare - conclude la Imparatp - se solo 5% delle mascherine chirurgiche distribuite dagli inizi di marzo ad oggi, oltre 336 mila, non venisse smaltito correttamente e magari disperso in natura questo si tradurrebbe in ben 1,3 tonnellate di plastica in natura: uno scenario pericoloso che va disinnescato per evitare il rischio di ritrovarci questi materiali pericolosi sulle nostre spiagge, nei nostri mari e nei nostri fiumi».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo