Cerca

Fase 3, De Luca: «Locali aperti fino alle 2 di notte, niente alcol da asporto dopo le 22»

Fase 3, De Luca: «Locali aperti fino alle 2 di notte, niente alcol da asporto dopo le 22»

NAPOLI. «L'Italia è ripartita, sono state avviate quasi tutte le attività economiche. Per quello che ci riguarda oggi parliamo avendo dentro di noi una grande soddisfazione: ieri per la prima volta dopo 3 mesi abbiamo registrato zero contagi» e «non abbiamo nessun focolaio in Campania. Vuol dire che è stato fatto un lavoro importante». Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta streaming su Facebook per pare il punto sull'emergenza Covid-19.

«Abbiamo avuto il coraggio di chiudere quando in altre parti d'Italia si facevano feste e brindisi all'aperto - aggiunge -. Oggi camminiamo davvero a testa alta come Regione Campania, e siamo la Regione che ha dato la prova più alta di efficienza amministrativa. Abbiamo fatto un miracolo».

«Tentano di colpirci per la troppa efficienza. Nessuno si aspettava che Campania potesse rivelarsi Regione più efficente con mezzi minori». Lo ha detto il governatore Vincenzo De Luca in una diretta social in cui ha replicato alle accuse giornalistiche: «Presentato in silenzio sei querele. Dopo una trasmissione di lunedì scorso, arriveranno a otto. Solo in Italia non viene licenziato dopo cinque minuti un giornalista che dice una notizia palesemente falsa». Il riferimento è alla trasmissione “Report" di Rai 3, che il governatore non nomina.

VOTO A SETTEMBRE E LEGA. «Due giugno una sceneggiata da opposizione: in un Paese serio parla solo il presidente della Repubblica. Hanno fatto finta fosse manifestazione patriottica ma era solo divisiva. La Lega propone di votare il 27 settembre e coi ballottaggi a metà ottobre. È gente che non ha rispetto né per la scuola né per le famiglie. In Campania cercheremo di non far sovrapporre elezioni e riapertura anno scolastico, sarebbe demenziale».

PROVOCAZIONI. «A Napoli c'è qualche soggetto che è un'assoluta nullità e che pensa solo a fare polemiche e provocazioni per cercare di strappare qualche titolo di giornale». «Noi - ha aggiunto De Luca - non perderemo un minuto di tempo nei confronti di soggetti che rappresentano ormai, più che un problema politico, un problema psichiatrico, e non in senso metaforico. Quando ci sono problemi seri da affrontare, in qualche caso drammatici, non abbiamo tempo da perdere e dobbiamo puntare ai risultati, non alle polemiche. La tecnica che adoperano alcuni soggetti - ha concluso - è di fare provocazioni continue per farsi pubblicità».

LAVORO. «Siamo arrivati a 130mila piccole imprese, 120mila mandati di pagamento. È stata una cosa davvero straordinaria. Per le famiglia con minori sotto i quindici anni abbiamo previsto un bonus, per i pensionati - unici in Italia - abbiamo raddoppiato le minime che sono passati da 450 a mille euro. Lo stesso avverrà a giugno. Si può non essere orgoglioso per questa iniziativa?». «Tra giugno e luglio cominciano a lavorare 2.500 giovani del concorsone». «A fine anno faremo altri concorsi. Non ci fermeremo finché non avremo messo a lavorare 10mila giovani in Campania».

MOVIDA. «Nella giornata di oggi, sarà pubblicata una nuova ordinanza. Da questa sera possono ripartire i cinema all'aperto e i drive in. Per i bar sarà possibile l'attività di musica d'intrattenimento senza ballo, no a musica fuori dai locali. Prolunghiamo l'apertura fino alle 2 nei fine settimana, ma resta il divieto di vendita di alcol da asporto fino alle 22».

De Luca è tornato sul tema dell'uso di alcolici da parte di minorenni: «Prima del Covid, nei mesi precedenti abbiamo avuto all'ospedale Cardarelli 37 ricoveri per intossicazione alcolica e per coma etilico, 20 dei quali riguardavano bambini dagli 11 ai 17 anni. Penso che sia un dato che debba far maturare una consapevolezza nell'animo di ognuno di noi, oltre che dei padri e delle madri di famiglia. Un bambino di 11 anni che va in coma etilico è una tragedia, non si può rischiare la vita per il consumo di superalcolici. La movida è un'attività bella e dobbiamo favorirla, ma dobbiamo anche fare di tutto perché avvenga tutto all'insegna della serenità e della tutela della vita dei nostri ragazzi. Così come - ha aggiunto - dobbiamo dare una mano anche agli operatori commerciali impegnati nelle attività serali e notturne. Avremo incontri nei prossimi giorni anche con loro, per stabilire insieme delle regole che ci aiutino a vivere anche la movida in maniera civile, senza atti di bullismo, senza violenza o logiche di branco come avviene in tante città d'Europa nelle quali ci si diverte in piena serenità e rispettandosi».

ISOLE. «Arrivo sulle isole libero, con test a campione».

AREE GIOCO E WEDDING. «A cominciare da lunedì consentiamo la riapertura delle aree gioco per i bambini e centri estivi. Anticipiamo di una settimana le attività di wedding. Si possono prenotare convegni per i prossimi mesi».

HOTEL E B&B. «Partiranno servizi montagna e guide turistiche. Intanto nuovo bando per aiuto economico a hotel e bed e breakfast, fino a 7mila euro. Ci stiamo dissanguando. È davvero uno sforzo enorme. Sicurezza sanitaria, tranquillità delle famiglie e riavvio dell'economia: il lavoro deve essere una priorità».

MASCHERINE. «Verificheremo nelle prossime settimane l'uso delle mascherine, che resterà obbligatorio all'interno dei locali. La nostra ordinanza che obbliga a portare i dispositivi scade a metà giugno, vedremo quali decisioni prendere per la nostra tranquillità».

«Abbiamo fatto grandi sacrifici, avete dato esempio di rigore e impegno civile. Da oggi in poi quello che succederà non dipenderà dalle ordinanze o dalle forze dell'ordine, ma dal senso di responsabilità di ognuno di voi».

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori