Cerca

Parco del Taburno candidato Unesco, così si promuove il Sannio

Parco del Taburno candidato Unesco, così si promuove il Sannio

Il Parco Regionale del Taburno Camposauro si candida a Geopark Unesco

Il presidente Costantino Caturano, in carica da circa due anni, vuole far uscire l'ente parco da un commissariamento lungo dieci anni e farlo tornare così alla normalità sia per quanto riguarda la gestione dell'ente pubblico sia per la gestioine dell'area protetta ricca di flora, fauna, e di tante altre caratteristiche uniche legate al territorio del Sannio. 

IL PARCO

L'area protetta del parco si estende per circa 12.370 ettari nella provincia di Benevento e ospita una popolazione di circa 25.000 abitanti divisi in 14 Comuni.

Questo riconoscimento è stato già ottenuto da nove siti in Italia, come spiega lo stesso Caturano: "Tra questi c'è il Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ma sono tutti nazionali. Noi saremo il primo parco regionale.

Sul nostro territorio ci sono dei geositi con caratteristiche particolari tali da permetterci di presentare una candidatura entro, speriamo, il 2021".

IL RICONOSCIMENTO

Il Global Geopark viene dato infatti ad un territorio che deve avere al suo interno delle peculiarita' ben precise, non solo ambientali, ma anche enogastronomiche, turistiche, artigianali, delle tradizioni, culturali e storiche.

È un riconoscimento che, volta ottenuto, consentirebbe a tutto il perimetro geografico del Taburno-Camposauro di accedere a finanziamenti ma anche di essere inserito in un circuito che lo porti ad essere attrattore di turismo e investimenti. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori