Cerca

Il prodotto agroalimentare campano tra lingua, cultura e tradizione

Il prodotto agroalimentare campano tra lingua, cultura e tradizione

Giornata di studio al Centro europeo di informazione, cultura e cittadinanza in via Partenope

NAPOLI. Si terrà oggi, a partire dalle ore 17, presso la sede del Ceicc (Centro europeo di informazione, cultura e cittadinanza) del Comune di Napoli, via Partenope, 36, la giornata di studi con a tema “Il prodotto agroalimentare campano tra lingua, cultura e tradizione”. L’incontro, organizzato con il patrocinio del CEICC-Europe Direct e della Regione Campania, intende fare il punto sulle riflessioni condotte dai dottorandi di ricerca in terminologia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” che, a partire dalla lista dei Prodotti Tipici e dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), disponibile sul sito dell’Assessorato Agricoltura della Regione Campania, hanno indagato gli aspetti linguisticamente più interessanti di questi prodotti. Questi ultimi sono stati analizzati includendo l’intero patrimonio di saperi che costituiscono la loro tipicità – in particolare le professioni e le tecniche di lavorazione ad essi collegati – e sono stati prima classificati e poi tradotti nelle tre lingue straniere di studio degli Autori (francese, inglese e spagnolo), per confluire, infine, in un glossario plurilingue cui tutti gli Autori hanno collaborato nelle varie fasi di realizzazione e che è stato curato da Claudio Grimaldi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” per un progetto finanziato dalla Regione Campania (PO FSE CAMPANIA 2007-2013/2014-20120) dal titolo “Servizi linguistici e terminologici per il marketing in lingua francese del prodotto campano d’eccellenza”. Tutte le ricerche saranno poi raccolte in un volume internazionale la cui pubblicazione sarà finanziata grazie al contributo del CEICC-Europe Direct al Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università “Parthenope”. Il prodotto agroalimentare campano rappresenta, a tutti gli effetti, un’eccellenza del territorio regionale la cui qualità è pienamente condivisa e riconosciuta dai principali esperti del settore, che lo inseriscono nel sistema nutrizionale della Dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità secondo l’Unesco sia per la sua urgente necessità di salvaguardia sia per il suo status rappresentativo. Parteciperanno alla giornata di studi, Enrico Panini, Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Clara Degni (nella foto con Carolina Diglio), responsabile del Servizio Cooperazione Decentrata Legalità e Pace/Ceicc-Europe Direct, Antonio Garofalo, Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università “Parthenope”, Carolina Diglio, Coordinatrice del Dottorato di ricerca in “Eurolinguaggi e terminologie specialistiche”, Manuela Vigliotta e Giulio Cesare Iemma della nota azienda agricola zootecnica casearia “Giulio Cesare Iemma”.

Magi Petrillo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori